Press "Enter" to skip to content

Messa di insediamento di Leone XIV: l’Italia rappresentata dal presidente Sergio Mattarella. Sono presenti anche Zelensky a Vance e Rubio, le delegazioni da tutto il mondo.

Città del Vaticano, 18 Magg 2025 - Il Vaticano ha reso già da ieri nota la lista delle delegazioni previste per la Messa di inaugurazione del Pontificato di Papa Leone XIV, in programma oggi 18 maggio dalle ore 10 a San Pietro.

Italia - In rappresentanza dello Stato italiano, tra gli altri, sono presenti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella con la figlia Laura, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, quello della Camera Lorenzo Fontana e il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso.

Dal Paese di nascita di Robert Francis Prevost, sono arrivati tra gli altri il vicepresidente James David Vance con la moglie Usha e il segretario di Stato, Marco Antonio Rubio, con la moglie Jeannette Dousdebes. Dal Perù - dove Prevost ha trascorso vent'anni della sua vita, Paese del quale ha anche la cittadinanza - sono previsti, tra gli altri, la presidente della Repubblica Dina Ercilia Boluarte Zegarra, il ministro degli Esteri Elmer José Germán Gonzalo Schialer Salcedo e il ministro della Giustizia e dei Diritti umani Juan Enrique Alcántara Medrano.

Ci sono oggi anche i presidenti della Repubblica e capi di Stato di 22 Paesi: tra questi, il presidente di Israele, Isaac Herzog; il presidente francese, Emmanuel Macron (accompagnato dalla consorte Brigitte); il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, con la moglie Olena Zelenska; il colombiano Gustavo Petro, l'ungherese Tamas Suklyok, il libanese Joseph Aoun, il polacco Andrzej Duda, il portoghese Marcelo Rebelo de Souza, lo slovacco Peter Pellegrini. Le istituzioni europee sono rappresentate dalla presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen, e dalla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. Presenti anche i vice capi di Stato di 7 Paesi, tra cui Brasile e Cuba.

Per Papa Leone XIV vengono a Roma i capi di Governo di 21 Paesi, tra cui il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il primo ministro australiano, Anthony Albanese, quello francese François Bayrou; e ancora, l'austriaco Christian Stocker e il canadese Mark Carney. Ai banchi delle delegazioni anche i vice-primi ministri di Spagna e Gran Bretagna.

Alla cerimonia religiosa partecipano i regnanti di nove Paesi (Andorra, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Ordine di Malta, Paesi Bassi): il duca di Edimburgo, principe Edoardo; Filippo e Matilde del Belgio; Felipe VI e Letizia di Spagna; il granduca del Lussemburgo, Guglielmo, con la granduchessa Maria Teresa; il principe Alberto di Monaco con la principessa Charlene; la Regina Maxima d'Olanda con il marito, re consorte Guglielmo. Presenziano i principi ereditari e le Case reali di Svezia, Arabia Saudita, Giordania e Oman.

Da ben 19 Paesi giungono a Roma diversi ministri, tra cui il titolare della Cultura dell'Iran Seyed Reza Salehi Amiri, quello degli Affari religiosi della Palestina, Elias Yousef Ramzi Khouri, la ministra della Cultura della Russia, Olga Liubimova. La Cina è rappresentata dall'ex vicepresidente Chen Chin-Jen.

Le altre organizzazioni internazionali rappresentate sono la Fao, il Consiglio d'Europa, l'Ifad, il Pam (Wfp), l'Unhcr, l'Oim e la Lega degli Stati Arabi. Presenti anche delegazioni extra per il Kosovo e il Vietnam. Ancora, partecipano ambasciatori e altre personalità di 38 Paesi.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.