Press "Enter" to skip to content

Consiglio Sardegna – Comunità energetiche, iniziate le audizioni in V commissione sula PL 44

Cagliari, 15 Magg 2025 – Critici i rappresentanti delle associazioni Fimser e Saper sulla proposta di legge 44 (Peru e più) sulla “Promozione e sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili”, perché non risolverebbe le problematiche delle Cer (Comunità energetiche rinnovabili) e andrebbe inserita all’interno di un’unica strategia che renda più efficienti le comunità energetiche. E’ quanto emerso oggi in V commissione (Attività produttive), presieduta da Antonio Solinas (Pd), che ha avviato il ciclo di audizioni sulla PL 44. Tra le maggiori problematiche evidenziate: il rapporto con Terna, il problema dell’accumulo, i problemi legati alla distribuzione, la possibilità di creare smart Grid.

Positivo invece sulla volontà, con questa proposta di legge, di affrontare il problema delle Cer l’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani: “Abbiamo colto comunque favorevolmente il fatto che ci sia anche un tentativo di iniziativa legislativa, indipendentemente dal merito, che tratti l'argomento perché realisticamente abbiamo l'obiettivo di provare a capire, come Regione Sardegna, quali possano essere gli strumenti di armonizzazione del sistema”. La transizione energetica resta una priorità, ha confermato l’assessore, che ha ascoltato le proposte di miglioramento presentate dalle due associazioni e ha condiviso il fatto che sul tema delle comunità energetiche persistono una serie di elementi di criticità che devono essere superati, come per esempio la connessione alla rete, ma anche le procedure e la loro gestione.

L’assessore Cani ha anche ricordato la sperimentazione che si sta portando avanti, nell’ottica dell’autoconsumo, in 23 comuni del Sulcis Iglesiente in cui è stata finanziata l’istallazione di pannelli fotovoltaici, con un iter procedurale e amministrativo semplificato, che consentirà l’abbattimento dell’80-90% dei costi dell'energia. Il presidente della Commissione, Antonio Solinas, ricordando la pronuncia del Tar sul Decreto Fratin, ha annunciato che la Commissione e il Consiglio regionale saranno chiamati a rivisitare la normativa approvata e il contributo delle associazioni sarà importante. Anche il primo firmatario della proposta di legge ha ringraziato i rappresentanti delle associazioni per gli spunti utili a migliorare il testo legislativo, che ha l’obiettivo di promuovere l’autoconsumo da parte dei cittadini e delle piccole e medie imprese, che rappresentano un terzo del fabbisogno energetico regionale. Il consigliere Gianluca Mandas (M5S) ha, infine, sottolineato la necessità di destinare le risorse a rendere le Cer efficienti. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.