Cagliari, 16 Magg 2025 - Prosegue nello stand della Regione Sardegna la kermesse torinese dedicata all’editoria con la seconda giornata di appuntamenti. L’assessora della Cultura, Ilaria Portas, ha partecipato agli incontri in calendario del Salone Internazionale del Libro di Torino, nello Spazio Sardegna del Lingotto. L’appuntamento che ha dato il via al calendario di eventi era riservato ai bambini, con un laboratorio di narrazione orale “Pane e fiabe”, di e con Enedina Sanna.
L'assessora ha partecipato poi agli appuntamenti dedicati agli omaggi a Lussu, Satta e Atzeni a cui sono dedicati diversi momenti del programma. Il primo con l’incontro dal titolo “Thomas Mann e Salvatore Satta, la letteratura europea in dialogo attraverso la lingua e il tempo”. La titolare della Cultura è intervenuta alla presentazione del romanzo “Il cavaliere indomito” (Abbà) di Gianluca Medas, volume che attraversa tre momenti chiave della vita dello scrittore e politico di Armungia, restituendo non solo la vicenda di un uomo, ma il clima di una intera epoca storica. Ed è proprio nel paese natale di Lussu che viene dedicato “L’eredità delle donne di Casa Lussu” (Archivi del Sud) di Claudia Crabuzza, con Dilva Foddai all’organetto. Canzoni e letture hanno accompagnato il racconto delle due protagoniste Joyce, attivista e intellettuale, e Giovanna la contadina- tessitrice.
"Abbiamo l'obbligo morale di trasferire questa storia ai ragazzi e alle ragazze perché siano l'anello di trasmissione per il futuro”, sottolinea l'assessora. “Sono molto felice del riscontro che abbiamo qui a Torino e di come le figure di Lussu, Satta e Atzeni riescano ancora, e sempre in maniera diversa, ad affascinare il pubblico di tutte le età".
Nello Spazio Sardegna, Portas ha preso parte, con Roberto Sanna, alla presentazione del romanzo “Sa bendidora di arroba” (Amicolibro) di Carmen Salis e Ivan Murgana: la vita di Lalla, venditrice di corredi e confidente di storie vere, intense e umane, raccolte casa per casa nella Sardegna di un tempo.
Nel tardo pomeriggio l’assessora della Cultura dialoga con Ottavio Olita, autore di “L’incontenibile forza della leggerezza” (IsolaPalma), storia di due famiglie della Basilicata e della Sicilia trasferitesi in Sardegna.
In serata l’appuntamento con il secondo film della minirassegna “Sardegna frame by frame”, in collaborazione con Aes w Fasi-Federazione delle Associazioni Sarde in Italia: al Cinema Centrale, con la proiezione “Il giorno del giudizio”, di Marco Spiga; Portas interviene insieme al regista e Marco Moledda (Sardegna Teatro).
Gli altri appuntamenti della giornata nel calendario dello Spazio Sardegna prevedono presentazioni e incontri, tra questi Adriano Viarengo che dialoga con Antonello Mattone e Salvatore Mura, autori di “Il Consiglio regionale” (Ilisso), bilancio dei 75 anni della massima assemblea sarda tra autonomia, trasformazioni sociali e modernizzazione dell’isola. L’archeologia con La Sardegna e il Mediterraneo al centro dell’incontro in ricordo di Ercole Contu e verso il riconoscimento Unesco delle domus de janas, con Sara Mameli e Luisanna Usai (Condaghes e Cesim), a partire dagli atti dell’omonimo Convegno internazionale di studi.
“Il ritorno”, con Marisa Salabelle (La bella virtù) e Giorgio La Spisa (L’imprevedibile accade), in collaborazione con Arkadia: in due libri le storie familiari di chi, a causa della guerra e dei bombardamenti, è stato costretto ad allontanarsi da Cagliari e il tortuoso ma felice ritorno. Spazio anche al tema del body shaming, al centro del romanzo Il corpo sbagliato (Il Maestrale) di Francesca Spanu con Lidia Sirianni, una storia vera che mette in luce un mondo in cui l’individuo è solo un’immagine riflessa allo specchio. Segue Familienalbum (Ischire) di Katia Fundarò con Carla Fiorentino: memorie spezzate, foto sbiadite e certezze negate, in un esordio potente sul vuoto che si insinua fra i frammenti di una verità impossibile da raggiungere. “Figure femminili tra letteratura e società”, con Neria De Giovanni (Grazia Deledda. Un Nobel in cucina) e Claudia Origoni (Non escludo il ritorno), in collaborazione con Nemapress. Infine, Mauro Manca presenta Fertilia, con Davide Rossi (Panoramika). Com
Comments are closed.