Press "Enter" to skip to content

Formazione, segnalazione di eccellenza alla Regione Sardegna al premio Basile 2025. Spanedda: “riconoscimento prestigioso”.

Cagliari, 15 Magg 2025 - La Regione Sardegna riceve la Segnalazione di Eccellenza per un progetto sulla formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione. Il riconoscimento è stato conferito nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo Basile, promosso dall’Associazione Italiana Formatori (AIF).

“Un riconoscimento prestigioso che valorizza l’impegno della Regione Sardegna nella formazione del personale degli enti locali e nella promozione di una cultura amministrativa moderna, competente e orientata all’Europa”, commenta l’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda.

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà domani, venerdì 16 maggio, a Cagliari, nell’ambito del XXXI Convegno Nazionale AIF sulla Pubblica Amministrazione, che torna in Sardegna dopo tredici anni, a riconoscimento del valore e dell’innovazione delle pratiche formative sviluppate nell’isola. 

Il progetto premiato, “Young Work and Territory in Sardinia (YWTS)” – 3ª edizione, dal titolo “Finanziamenti diretti per gli Enti Locali della Sardegna: prospettive ed opportunità 2024–2027”, è stato selezionato nella sezione Processi e Progetti Formativi.

Finanziata con 200mila euro stanziati dalla Giunta regionale e attuata grazie alla collaborazione con l’Associazione Focus Europe, l’iniziativa punta a rafforzare le competenze dei dipendenti degli enti locali sardi in materia di finanziamenti europei diretti, attraverso percorsi formativi innovativi e ad alta specializzazione. 

L’intervento è inserito nel quadro delle politiche regionali di rafforzamento delle autonomie locali e ha coinvolto oltre 150 dipendenti pubblici distribuiti equamente sul territorio regionale, con un’attenzione particolare ai più giovani, offrendo loro anche opportunità di formazione all’interno di istituzioni europee. 

Il progetto, articolato in 3 moduli erogati in ciascuno dei territori provinciali, ha approfondito le diverse fonti di finanziamento dell'Unione europea con i Programmi Cerv, Creative Europe, Erasmus Plus e Life; gli strumenti del Coworking e della Pianificazione, attraverso lo sviluppo di progetti realizzabili nei Comuni di provenienza dei partecipanti, cercando di favorire sinergie e collaborazioni intercomunali; l'analisi di casi studio e simulazioni per mettere in pratica le competenze acquisite. 

“Questo premio - afferma Spanedda - è il risultato di un lavoro di squadra tra Istituzioni, esperti e territorio, ed è un segnale importante sulla direzione da seguire per costruire una Pubblica Amministrazione capace di affrontare le sfide della programmazione europea, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile. Il riconoscimento è ancora più rilevante perché si inserisce in un quadro più ampio di rafforzamento delle professionalità e delle capacità dei membri della comunità della Pubblica Amministrazione”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.