Palmas Arborea, 13 Magg 2025 - Un percorso culturale e di sostenibilità ambientale, accompagnato da un miglioramento dei servizi sociali sul territorio. Oggi pomeriggio, nella sede dell’Unione dei Comuni dei Fenici a Palmas Arborea, il vicepresidente della Regione e assessore del Bilancio e programmazione Giuseppe Meloni ha partecipato alla condivisione dell’Atto aggiuntivo all’Accordo di Programma del Progetto di Sviluppo Territoriale “Percorsi di sostenibilità nella terra dei Fenici”.
Il progetto coinvolge i Comuni di Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Solarussa e Villaurbana, uniti nell’obiettivo di valorizzare le risorse ambientali e culturali del territorio e migliorare i servizi a favore della popolazione residente.
“È un momento di festa per la consegna del progetto per un territorio importante come questo dell'Oristanese – ha commentato l'assessore Meloni -. Io sono particolarmente soddisfatto perché quando siamo arrivati, come Giunta, abbiamo trovato, nove progetti presentati a cui abbiamo dato avvio portandoli tutti a compimento in pochi mesi. L'avvio della nuova Programmazione territoriale è frutto dell'unione fra sindaci e Regione, capendo che è lo strumento migliore e condiviso per fare interventi di alta qualità sul territorio. Pochi ci credevano e invece ci siamo riusciti in tempi celeri. Dai 6 milioni del progetto originario, l'atto aggiuntivo porta le risorse a 9,5 milioni: il giusto riconoscimento per un territorio che ha dimostrato grande dinamismo nell'attuazione e capacità di spesa”, ha concluso il vicepresidente della Giunta.
Il nuovo documento strategico è il risultato di un percorso condiviso di co-progettazione e concertazione istituzionale avviato nel settembre 2024, con la convocazione di tavoli tecnici e istituzionali che hanno portato alla definizione di interventi prioritari e coerenti con le esigenze locali, condivise con il partenariato socioeconomico.
Il progetto aggiornato prevede interventi su quattro ambiti principali: la valorizzazione del patrimonio culturale e identitario del percorso del Romanico, la tutela delle risorse ambientali, il potenziamento dei servizi sociali e sportivi e il consolidamento della governance territoriale con attività di promozione e marketing turistico. L’insieme delle operazioni è finalizzato a favorire uno sviluppo sostenibile e integrato, capace di generare benefici stabili per il territorio e la sua popolazione.
Il valore complessivo degli interventi previsti ammonta a 9.536.000 euro, finanziati attraverso fondi della Programmazione Regionale 2021-2027 - di cui 1,5 milioni sul Fesr (Programma regionale del Fondo europeo per lo sviluppo regionale) e risorse regionali. L’attuazione del progetto è affidata all’Unione dei Comuni dei Fenici, che opera attraverso l’Ufficio unico di progetto, con il supporto tecnico e istituzionale del Centro Regionale di Programmazione.
Con la condivisione formale dei contenuti dell’Atto Aggiuntivo oggi a Palmas Arborea, si avvia ora la fase conclusiva che prevede la presentazione alla Giunta Regionale per l’approvazione preliminare alla sottoscrizione ufficiale dell’Accordo di programma. Com
Comments are closed.