Press "Enter" to skip to content

Comune di Cagliari e organizzazioni sindacali a confronto sul servizio di refezione scolastica.

Cagliari, 13 Magg 2025 - L’assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Cagliari, Giulia Andreozzi, e la dirigente del servizio omonimo, Manuela Atzeni, hanno preso parte nella tarda mattinata di oggi, martedì 13 maggio 2025, a un incontro sul servizio di refezione scolastica indetto dall’Amministrazione comunale per favorire un dialogo con le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori e le lavoratrici impiegati a vario titolo nel servizio mensa erogato alle scuole e gestito dal Comune, in vista della definizione del nuovo appalto.

Presenti stamattina nei locali del servizio Pubblica istruzione, Politiche giovanili e Pari opportunità in viale San Vincenzo n. 4, a Cagliari, Antonello Marongiu per CGIL Cagliari, Valeria Picciau, Susanna Serra e Roberta Serra in rappresentanza di Cisl Cagliari e Andrea Lai e Silvia Dessì per Uil Sardegna.

Il tavolo tecnico si inserisce nel solco degli incontri partecipati iniziati a partire dallo scorso ottobre, con l’obiettivo di raccogliere quanti più dati possibile su un servizio, quello della refezione scolastica, sensibile e strategico, che l’Amministrazione intende migliorare coinvolgendo tutti gli interessati nella definizione delle linee di indirizzo del nuovo capitolato di gara.

Tutte e tre le principali sigle sindacali hanno manifestato la volontà di collaborare, apportando ciascuno il proprio contributo nella costruzione del nuovo servizio, “prestando particolare attenzione alle condizioni contrattuali dei lavoratori e delle lavoratrici del settore – ha osservato Marongiu di CGIL Cagliari – affinché siano quanto più eque e rispondenti ai loro bisogni”.

“La refezione scolastica ha un imprescindibile valore educativo, ed è inserita all’interno di un sistema che è quello formativo-educativo per eccellenza, di cui però non fanno parte solo le comunità scolastiche, ma anche tutti i lavoratori e le lavoratrici grazie ai quali la mensa è resa possibile regolarmente - affermano congiuntamente Valeria Picciau di Cisl Cagliari e Andrea Lai di Uil Sardegna – perciò l’unico modo per migliorare il servizio è quello di mettere tutte le risorse a sistema e investire nella formazione di ciascuna categoria, in base alla propria sfera di competenza e operatività”, concludono i referenti delle organizzazioni sindacali.

Assessora e dirigente assicurano che quello della formazione sarà il fulcro del nuovo appalto sulla mensa, che vogliono realizzare insieme a tutti coloro che sono in qualche modo coinvolti nel servizio, siano genitori, docenti, educatori e altro personale non docente, istituzioni o associazioni di categoria.

Tra gli obiettivi dell’Amministrazione comunale di Cagliari vi è anche quello di creare un organo ben strutturato che al suo interno vanti personalità dall’alto profilo formativo in grado di vigilare sul servizio di refezione scolastica, essere propositive rispetto allo stesso e costituire un valido punto di riferimento per le scuole e per i genitori, migliorando l’interlocuzione con le istituzioni. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.