Città del Vaticano, 12 Magg 2025 - Migliaia di giornalisti e operatori del mondo dei media, si stima siano oltre 5000, stanno arrivando nell'Aula Paolo VI in Vaticano per l'incontro con Papa Leone XIV. L'incontro inizierà alle 11.
Papa Leone XIV incontrando i rappresentanti dei media arrivati a Roma per il Conclave, cita il suo predecessore Francesco nel suo ultimo messaggio per la prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
"Cari amici, impareremo con il tempo a conoscerci meglio. Abbiamo vissuto - possiamo dire insieme - giorni davvero speciali. Li abbiamo, li avete condivisi con ogni mezzo di comunicazione: la TV, la radio, il web, i social. Vorrei tanto che ognuno di noi potesse dire di essi che ci hanno svelato un pizzico del mistero della nostra umanità, e che ci hanno lasciato un desiderio di amore e di pace", ha affermato il Pontefice.
"Per questo ripeto a voi oggi l'invito fatto da Papa Francesco nel suo ultimo messaggio per la prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: disarmiamo la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio; purifichiamola dall'aggressività".
Prevost ha rimarcato che "non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma piuttosto una comunicazione capace di ascolto, di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce". "Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra. Una comunicazione disarmata e disarmante ci permette di condividere uno sguardo diverso sul mondo e di agire in modo coerente con la nostra dignità umana".
"Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra". Lo ha detto Papa Leone XIV incontrando i giornalisti in Aula Paolo VI. "Una comunicazione disarmata e disarmante - ha aggiunto - ci permette di condividere uno sguardo diverso sul mondo e di agire in modo coerente con la nostra dignità umana. Voi siete in prima linea nel narrare i conflitti e le speranze di pace, le situazioni di ingiustizia e di povertà, e il lavoro silenzioso di tanti per un mondo migliore. Per questo vi chiedo di scegliere con consapevolezza e coraggio la strada di una comunicazione di pace".
Papa Leone XIV invita i giornalisti a essere "operatori di pace" invitandoli a cercare "con amore" la verità e dicendo "no" alla "guerra delle parole e delle immagini". "Dobbiamo respingere il paradigma della guerra", ha detto nel suo discorso ai rappresentanti dei media di tutto il mondo durante l'incontro nell'Aula Paolo VI. Citando il "discorso della montagna di Gesù", Prevost ha invitato i reporter "all'impegno di portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerca il consenso a tutti i costi, non si riveste di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, non separa mai la ricerca della verità dall'amore con cui umilmente dobbiamo cercarla. La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza".
Mentre sta per iniziare l'incontro tra il Pontefice e i giornalisti e gli operatori dei media di tutto il mondo nell'Aula Paolo XVI si delinea fitta di impegni l'agenda Leone XIV a pochi giorni dalla sua elezione. Venerdì 16 maggio, incontrerà il corpo diplomatico. Prevost vedrà i capi missione di tutte le ambasciate della Santa Sede. Sarà anche l'occasione per tracciare le linee della 'politica estera' del nuovo Pontificato, nel solco - con ogni probabilità - di quel "mai più guerra" pronunciato nel suo primo Regina Caeli dalla Loggia della basilica di San Pietro. Due appuntamenti dal respiro globale ai quali seguirà l'attesa cerimonia di insediamento di domenica 18 maggio alla quale prenderanno parte i capi di Stato e di governo di tutto il mondo che torneranno in quella stessa piazza San Pietro dove il 26 aprile hanno dato il loro ultimo saluto a Papa Francesco.
Dalla settimana successiva, poi, Leone XIV comincerà a 'prendere possesso' delle basiliche papali di Roma, assumendone simbolicamente il governo e la responsabilità. Si partirà martedì 20 maggio con San Paolo fuori le mura per poi proseguire con San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore domenica 25 maggio. Prima però terrà la sua prima udienza generale, mercoledì 21 maggio, e l'incontro con la Curia romana e i dipendenti dello Stato Vaticano, in programma sabato 24.
Comments are closed.