Press "Enter" to skip to content

Ambiente: progetto comunicazione prevenzione incendi, premiazione studenti università di Cagliari.

Cagliari, 9 Magg 2025 - Premiati dall’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, gli studenti e le studentesse del corso di laurea magistrale in innovazione sociale e comunicazione dell’Università di Cagliari, che hanno preso parte al programma "campagna antincendi per la Sardegna - Il ruolo della comunicazione istituzionale per la prevenzione e la sensibilizzazione sul problema degli incendi boschivi in Sardegna".

Il progetto ha visto la collaborazione tra il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari e tre Direzioni Generali della Regione: della Difesa dell’Ambiente, della Protezione Civile e la direzione generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.

“È un lavoro di gruppo, di quello che si può fare tra Università e Istituzioni Regionali – ha detto l’assessora Laconi – ringraziando tutti i vari dipartimenti che hanno lavorato per portare avanti il progetto.”

L’iniziativa nasce all’interno dell’insegnamento di Comunicazione Istituzionale e Tecnologie Digitali, in collegamento con il progetto INSULANDER, finanziato dal Ministero della Ricerca e Università. Le Direzioni Generali coinvolte, insieme all’assessora, hanno riconosciuto il valore strategico e innovativo dei lavori realizzati dagli studenti a testimonianza della validità della sinergia tra istituzioni pubbliche e mondo accademico nella promozione di buone pratiche di comunicazione e gestione del rischio ambientale.

“Ogni anno – ha detto ancora l’esponente di Giunta - perdiamo migliaia di ettari dei nostri boschi proprio per la causa degli incendi. E la causa più frequente degli incendi è quella dolosa. A questa purtroppo si aggiunge la causa colposa. Molti cittadini provocano incendi anche in maniera inconsapevole. Per questo bisogna parlare di prevenzione. Fare comunicazione vuol dire aiutare i cittadini ad essere salvatori di se stessi. Questo progetto di comunicazione è importante perché miglioriamo la capacità di ogni singolo cittadino a salvarsi di fronte ad una grande emergenza come quella degli incendi o quella delle alluvioni. Noi abbiamo questi due grandi rischi legati al problema generale più ampio che è quello del cambiamento climatico e su questo noi dobbiamo impegnarci tutti. Un grazie a tutti i ragazzi per la loro sensibilità e una grande speranza per il futuro”.  

La collaborazione prevede anche il coinvolgimento delle Istituzioni regionali all’interno di specifiche sessioni previste dalla conferenza internazionale dedicata al tema: “Risk (of) Communication”, organizzata dal Global Strategic Communication Consortium dell’University of South Carolina, in collaborazione con il progetto di ricerca INSULANDER, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e il Comune di Carloforte. L’evento “Risk (of) Communication” è previsto con la formula “Conclave” che prevede la partecipazione ristretta di selezionati esperti internazionali di comunicazione strategica.

Comments are closed.