Press "Enter" to skip to content

Oggi si parte per la successione di Francesco, il Papa amato in ogni angolo del mondo. “Extra omnes”, si apre il Conclave. Prima fumata dopo le 19. L’appello dei cardinali.

Città del Vaticano, 7 Magg 2025 - Alle 16.30 l'ingresso in Conclave dei cardinali elettori e il loro giuramento prima dell'Extra omnes, ovvero il momento in cui le porte della Cappella Sistina verranno chiuse per l'inizio delle votazioni. Poi l'attesa delle fumate, una a fine mattinata e una a fine giornata se nere, o anche a metà mattinata o metà pomeriggio se dal comignolo della Sistina si leverà il fumo bianca che annuncerà al mondo l'elezione del nuovo Papa.

Quante votazioni (scrutini) occorrono per scegliere il successore di Pietro? La storia della Chiesa cattolica è segnata da conclavi che vanno da elezioni fulminee a elezioni fiume, talvolta quasi surreali. Il primato di durata spetta al Conclave di Viterbo del 1268-1271, che per ben 33 mesi paralizzò l'intero processo di elezione papale. Il più breve della storia si svolse, invece, nella notte tra il 31 ottobre e il 1º novembre 1503, e durò circa 10 ore. In quell'occasione, i cardinali elessero Giulio II, noto per essere stato un importante mecenate del Rinascimento. In tempi recenti i Conclavi sono durati mediamente 2, 3 giorni.

Nella Sistina è tutto pronto: i tavoli, le schede, le urne ma anche la stanza cosiddetta delle "lacrime" dove l'eletto si recherà prima dell'annuncio. Qui, da alcune immagini diffuse, sono stati collocati tre talari bianche di taglie diverse, sette paia di scarpe pronte e la ricomparsa mantellina corta che papa Francesco non ha voluto indossare. Intanto, nelle dodici congregazioni generali che si sono svolte in questi giorni dopo la morte di Papa Francesco, si è discusso dei problemi della Chiesa di oggi, con uno sguardo aperto ad esperienze in varie contesti. Agli incontri hanno partecipato cardinali provenienti da 71 nazioni. Nei loro interventi è emerso l'impegno per la pace e per il dialogo ecumenico e interreligioso in continuità con il pontificato di papa Francesco. Ma si è chiesta anche maggiore vicinanza a coloro che hanno più bisogno e vivono in stato di marginalità oltre alla lotta agli abusi e un maggiore impegno missionario sottolineando "la necessaria coerenza tra l'annuncio del Vangelo e la testimonianza concreta della vita cristiana".

I cardinali elettori si potranno spostare a piedi da S. Marta alla Sistina percorrendo via delle Fondamenta o a bordo di appositi pulmini. A partire da ieri - informa il Governatorato con una circolare - tutti gli accessi al Cortile di S. Damaso saranno chiusi e sigillati. Chiuso fino a fine Conclave il dispensario pediatrico di S. Marta. Per tutta la durata del Conclave, l'area di piazza S. Marta sarà chiusa al traffico e ai pedoni.

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.