Press "Enter" to skip to content

Germania, Merz eletto al secondo turno: è il nuovo cancelliere tedesco. Anche al secondo turno era necessaria la maggioranza assoluta. Il leader della Cdu aveva fallito al primo 310 voti, 6 in meno del necessario.

Berlino, 6 Magg 2025 - Il leader conservatore tedesco Friedrich Merz non ha ottenuto il numero di voti necessario per la carica di cancelliere al primo turno parlamentare. Merz aveva ottenuto 310 voti mancando per 6 la maggioranza assoluta. La situazione è inedita, non era mai accaduto prima. Al secondo turno Merz è invece passato con maggioranza assoluta: 325 voti. 

Il Bundestag ha ripreso la sua sessione alle 15.15. Il dibattito sulla mozione procedurale si è concluso dopo 30 minuti. La mozione che ha aperto la strada al secondo voto su Friedrich Merz entro oggi è stata adottata con i voti Unione, Spd, Verdi e Sinistra.

Merz ora potrà recarsi al Castello di Bellevue e ricevere il certificato di nomina dal Presidente federale. Secondo il programma provvisorio, il giuramento avverrà intorno alle 16.45 nel Bundestag. Seguirà poi la nomina dei ministri. Avrebbero poi potuto prestare giuramento intorno alle 18.15.

I deputati della Cdu e della Csu presentano, insieme al gruppo parlamentare della Spd, una proposta comune per l'elezione di Merz che resta l'unico candidato. Secondo quanto riferito, l'Afd ha fatto sapere alla presidenza del Bundestag che era favorevole a una seconda votazione per oggi. 

A quanto riporta il quotidiano Bild Merz avrebbe espresso il suo ottimismo al presidente francese Macron: "Posso rispettare il mio programma a partire da domani", gli avrebbe detto. Il nuovo cancelliere è atteso domani a Varsavia e a Parigi per la sua prima visite ufficiali.

Sulla carta la coalizione composta dal blocco Cdu/Csu e dal Partito Socialdemocratico (Spd) poteva contare su 328 voti al Bundestag. A Merz sono mancati dunque al primo turno 18 voti dalle file della sua maggioranza. Il parlamento conta 630 membri. 

Come rimarcano tutti i media tedeschi, questo non era mai accaduto prima nella storia della Repubblica Federale. "È una novità assoluta: mai prima d'ora un cancelliere designato era stato bocciato alle elezioni del Bundestag dopo un'elezione federale e il successo delle trattative di coalizione", ha scritto Die Welt.

Il segretario generale della Cdu Carsten Linnemann voleva una decisione rapida. "Bisogna farlo subito e in fretta", ha affermato al Bundestag. "L'Europa ha bisogno di una Germania forte. Ecco perché non possiamo più aspettare giorni".

La leader Afd Alice Weidel ha chiesto elezioni anticipate. "Merz dovrebbe farsi da parte e sgomberare la strada per le elezioni generali", ha detto ai giornalisti, definendo il risultato un "buon giorno per la Germania". Lo riportano i media internazionali. 

Ricordiamo che nelle ultime ore il partito dell'Afd è stato classificato come di “estrema destra” dall'ufficio federale tedesco per la Protezione della Costituzione (Bfv). Ma secondo alcuni sondaggi il partito sarebbe ora primo se si dovesse rivotare oggi. 

Bernd Baumann, capogruppo parlamentare dell'AfD dice a nome del partito che Merz è un fallito e afferma che ha subito una sconfitta storica. "I vostri rappresentanti si rifiutano di seguirvi", afferma Baumann, aggiungendo nel tipico stile AfD. Anche se Merz venisse eletto al secondo turno, afferma Baumann, il suo governo partirà “in una situazione di estrema instabilità”. Il messaggio: solo con l'AfD si possono creare condizioni di governo stabili. Tuttavia, Merz ha esplicitamente escluso un'alleanza del genere.

Ma chi ha boicottato una votazione che doveva andare liscia? Chi della CDU/CSU e della SPD ha votato contro di Merz? 

La SPD rifiuta di assumersi ogni responsabilità, ma tra i socialdemocratici c'erano alcuni accaniti oppositori di Merz, soprattutto dopo che aveva ottenuto la maggioranza nel Bundestag con l'AfD. Tuttavia, i voti contrari possono provenire anche dalla fazione della CDU dove non tutti lo amano.

Non è detto che ci sia una vera volontà di far naufragare l'accordo, potrebbero essere delle strategie interne per ottenere qualcosa. 

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.