Cagliari, 30 Apr 2025 - Il ruolo dei giornalisti iscritti all’Ordine negli uffici stampa dei Comuni è uno dei cardini sui quali si deve basare la realizzazione di un corretto circuito informativo tra la pubblica amministrazione e i cittadini. Questo principio è sancito dal Protocollo sottoscritto martedì 29 aprile 2025 tra l’Anci, Associazione nazionale comuni italiani Sardegna, l’Associazione della Stampa Sarda con il gruppo di specializzazione Gus (Gruppo uffici stampa) e l’Ordine dei giornalisti della Sardegna. Un Protocollo che avrà validità triennale e costituisce un punto di partenza, ma che già inquadra la materia disciplinata dalla legge nazionale 150 del 2000, richiamata dall’accordo stipulato il 7 aprile 2022 tra la Federazione nazionale della Stampa, alla quale è legata dai vincoli associativi l’Ass, e l’Aran. Il Protocollo è stato sottoscritto a Cagliari nella sede dell’Anci dalla Presidente dell’Anci Sardegna e sindaca di Fonni, Daniela Falconi, dalla Presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Simonetta Selloni e dal Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Giuseppe Meloni, alla presenza del Presidente del Gus Luchino Corrias. Presente anche il presidente del consiglio regionale dell’Anci Francesco Spiga, sindaco di Vallermosa.
“Si tratta di un passo importantissimo che pone dei punti fermi sul riconoscimento del ruolo e della professionalità dei giornalisti nell’ambito della pubblica amministrazione – ha detto la Presidente dell’Assostampa Simonetta Selloni. “Il Protocollo sancisce un principio fondamentale, ossia che il personale impiegato nell’Ufficio stampa addetto a funzioni giornalistiche deve essere obbligatoriamente in possesso dello status professionale di giornalista, professionista o pubblicista, all’atto di assegnazione dell’incarico, ha aggiunto. “E’ significativo che sia assicurato il principio di chiarezza e completezza dell’informazione sull’attività dei Comuni, attraverso la quale i cittadini potranno consapevolmente partecipare alla vita democratica delle istituzioni”, ha sottolineato Giuseppe Meloni, ribadendo come Ordine dei Giornalisti e Associazione della Stampa compiano un lavoro congiunto a tutela degli interessi della categoria e dei cittadini: “Ringrazio il mio predecessore Francesco Birocchi per essersi impegnato per questo importante risultato”. La Presidente dell’Anci Daniela Falconi ha ribadito come “L’Anci, che persegue gli scopi di rappresentanza dei Comuni e delle forme associative degli enti di derivazione comunale, ispirandosi ai valori di autonomia, indipendenza e rappresentatività che in essa trovano sede, rappresenta anche i principi di pari dignità e pluralismo espressione delle assemblee elettive locali. In questo senso l’accordo con l’Ass e l’Odg è fondamentale, perché i giornalisti nella Pubblica amministrazione sono garanzia di professionalità e indipendenza sia per motivi deontologici che per le competenze specialistiche che possiedono”. E la competenza dei giornalisti degli Uffici stampa è stata ribadita da Luchino Corrias, Presidente del Gus: “Siamo soddisfatti della firma di questo Protocollo e siamo a disposizione, con le competenze del Gruppo di specializzazione, anche per la formazione necessaria di chi viene chiamato a svolgere questo importante ruolo di informazione in seno alla Pubblica amministrazione”.
Il Protocollo prevede le tutele sindacali, chiarisce i criteri di reclutamento e l’inquadramento dei giornalisti nel profilo “specialista nei rapporti con i media, giornalista pubblico”, collocandoli nello specifico “settore informazione”. Prevista anche una commissione di monitoraggio per la verifica e l’attuazione delle attività previste, ma anche per avviare una campagna di sensibilizzazione e informazione sull’intesa. A questo scopo, Ass (con il supporto del Gus), Odg e Anci calendarizzeranno un ciclo di seminari formativi sul territorio della Sardegna, validi anche ai fini della formazione professionale obbligatoria dei giornalisti. Com
Comments are closed.