Cagliari, 6 Nov 2024 - Come già anticipato in una precedente nota stampa, nella giornata di ieri, martedì 5 novembre, si è riunito il Comitato di monitoraggio per la continuità territoriale aerea in Sardegna, già annunciato nei giorni scorsi dall’Assessorato regionale dei Trasporti. Il Comitato è stato istituito anche in funzione preventiva, per garantire il rispetto degli standard di qualità del servizio in tutto il territorio e affrontare in modo tempestivo le criticità che impattano il trasporto aereo. Presenti all’incontro i vertici dell’Assessorato e della Direzione Generale Trasporti, il Direttore territoriale di Enac Roberto Solinas, l’ingegnere Fabrizio Ricci di Enac, e i rappresentanti delle compagnie aeree Aeroitalia, Ita Airways e Volotea.
“L'incontro ha avuto carattere fortemente operativo e abbiamo richiesto ai vettori approfondimenti concreti su aspetti chiave del servizio che toccano direttamente i diritti e le esigenze dei cittadini - ha dichiarato l’assessora regionale dei Trasporti Barbara Manca -. Le compagnie aeree coinvolte nella continuità territoriale devono garantire per decreto il rispetto degli impegni e fornire risposte operative alle problematiche che abbiamo individuato”.
L'ordine del giorno è stato approntato partendo sia da elementi e temi che erano già oggetto di approfondimenti da parte dell'Assessorato, ma anche dalle segnalazioni e osservazioni avanzate nell'ultimo periodo dai cittadini, di cui l'Assessorato si fa portavoce.
Durante la riunione l’Assessorato ha avanzato una serie di richieste specifiche ai vettori, per ottenere chiarimenti e migliorare l’operatività del servizio: Rimborso e cambio biglietti: le compagnie sono state invitate a fornire dettagli chiari sulle tempistiche e sui canali disponibili per le modifiche o cancellazioni dei biglietti, oltre alla documentazione necessaria per applicare le tariffe di continuità territoriale; Modalità di fatturazione: l’Assessorato ha chiesto chiarimenti sui processi di fatturazione dei biglietti, sia per acquisti diretti che tramite agenzie, compresi eventuali costi aggiuntivi; Servizi per passeggeri con esigenze sanitarie: particolare attenzione è stata dedicata alla disponibilità dei posti riservati per motivi sanitari, alle modalità di prenotazione e alla documentazione richiesta per usufruire del servizio; Trasporti speciali (pazienti barellati e radiofarmaci): è stato richiesto un aggiornamento sulle procedure di prenotazione, i costi e le autorizzazioni ministeriali necessarie, nonché sulle criticità logistiche specifiche per ciascun scalo; Distribuzione dei biglietti secondo gli standard IATA: l’Assessorato ha ribadito la necessità che le compagnie rispettino gli standard Iata e ha richiesto specifiche sui sistemi di distribuzione adottati, come GDS o Amadeus; Trasporti particolari: il Comitato ha inoltre richiesto dettagli su modalità di prenotazione e costi per il trasporto di armi (forze dell'ordine), animali, salme e strumenti musicali, servizi che rispondono a esigenze importanti per i passeggeri; Valutazione di eventuali politiche per offrire voli con tariffe promozionali nei periodi di minor affluenza di passeggeri, così da contrastare il fenomeno delle tariffe eccessivamente alte nei mesi di picco.
Al fine di monitorare la regolarità e la sostenibilità economica del servizio, l’Assessorato ha chiesto alle compagnie di fornire con regolarità dati sulle prenotazioni giornaliere e sugli oneri di servizio. È stato anche preannunciato a brevissimo un ciclo di incontri bilaterali con ciascun vettore per affrontare questioni specifiche in maniera più approfondita.
L’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna proseguirà la propria azione di controllo e dialogo con i vettori, mantenendo costante l’attenzione sulla qualità e l’efficienza del servizio offerto ai cittadini. Com
Comments are closed.