Cagliari, 25 Ott 2024 – Nuove precipitazioni sono attese per la giornata di oggi sull'Emilia Romagna, in particolare sul crinale appenninico centro-occidentale. L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile ha emesso una nuova allerta arancione per rischio idraulico su gran parte del territorio emiliano-romagnolo: montagna e collina bolognese, pianura bolognese, pianura e costa ferrarese; montagna e collina emiliana centrale, pianura modenese, pianura reggiana e pianura reggiana di Po. Codice arancione per rischio idrogeologico e per temporali per montagna e collina bolognese, montagna e collina emiliana centrale, montagna e alta collina piacentino-parmense. Nel Bolognese la criticità maggiore riguarda la riattivazione di una frana a San Benedetto Val di Sambro, in località Ca’ di Sotto. Il movimento franoso (si era attivato nel 1994) ha un fronte stimato di circa 700 metri. Sempre sotto massima attenzione anche la Val di Zena, in particolare le condizioni del Laghetto dei Castori e di via Caurinzano a Pianoro. Si sta intervenendo, nel frattempo, sul Quaderna, tra Budrio e Medicina, per una piccola rotta che sversa acqua nei campi.
Nuovo ordine di evacuazione per alcune abitazioni e chiusura di tutti gli impianti sportivi e parchi pubblici: è quanto ha deciso il Comune di San Lazzaro di Savena in vista dell'allerta meteo arancione prevista dalla mezzanotte di ieri a quella di oggi. Il provvedimento, adottato con due specifiche ordinanze che si vanno a sommare a quella che riguarda la chiusura degli istituti scolastici - spiegano dal Comune -, "si è reso necessario per scongiurare ulteriori criticità dovute alle piogge che insisteranno su suoli già provati dall'alluvione dello scorso 19 ottobre e a possibili innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua". A partire dalle 12 di oggi, il Comune nello specifico, dispone "l'evacuazione dei seminterrati e dei piani terra, con l'obbligo di portarsi ai piani alti". Per la frazione di Farneto, "l'ordine viene esteso anche ai primi piani: in mancanza di piani accessibili superiori al primo, l'evacuazione riguarderà l'intera abitazione". Chiusi anche tutti gli impianti sportivi e i parchi pubblici. I cittadini di San Lazzaro di Savena sono invitati a spostare i veicoli fuori dalle vie interessate dal provvedimento e a mettere in sicurezza gli animali. È stata individuata come struttura di accoglienza per l'emergenza il Pala Yuri di via Repubblica, che sarà disponibile per tutte le persone interessate da episodi di allagamento, anche se non direttamente coinvolte della nuova ordinanza di evacuazione. Saranno chiusi tutti gli impianti sportivi della città, i parchi pubblici e sarà attivo il divieto di circolazione nei percorsi ciclabili ed escursionistici. L'amministrazione comunale invita la cittadinanza “a limitare il più possibile gli spostamenti e l'utilizzo dei mezzi privati”
Sono 2.285 i volontari che, in poco più di 24 ore, hanno aderito all’appello lanciato dal Comune. In parte erano all’opera già dalla mattinata di ieri in varie zone della città, in particolare nelle attività di rimozione fango e sgombero materiali presenti nelle pertinenze private con un’attività complementare a quella svolta dalla Protezione Civile.
“Le persone che hanno aderito e non sono ancora state contattate dal Comune verranno chiamate nelle prossime ore a seconda delle eventuali necessità”, fa sapere Palazzo d'Accursio, che “ringrazia tutte e tutti coloro che hanno dato la propria disponibilità”.
Ieri sera a causa di un evento franoso avvenuto in seguito al maltempo delle ultime ore, è stato temporaneamente chiuso un tratto della strada statale 64 "Porrettana", al chilometro 75,200, in direzione Pistoia, in località Sasso Marconi, nel Bolognese. Lo comunica Anas: attualmente il traffico è gestito provvisoriamente tramite senso unico alternato regolato da movieri. Sul posto sono presenti le squadre Anas per le operazioni di valutazione ed ispezione e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. Salvo peggioramenti delle condizioni meteo, alle ore 22 la statale verrà chiusa al transito dei mezzi.
Comments are closed.