Press "Enter" to skip to content

“Guardare il passato per sostenere il futuro”, il Consorzio di tutela del Pecorino Romano Dop al Sial di Parigi: la sfida al mercato globale fra tradizione e innovazione.

Macomer (Nu), 22 Ott 2024 - Il Consorzio di Tutela del Pecorino Romano Dop al Sial di Parigi, importante evento che offre una grande opportunità agli operatori del settore di confrontarsi sulle nuove innovazioni in ambito alimentare e anticipare il futuro del settore. SIAL Paris 2024, iniziato il 19 ottobre e chiusura prevista per domani 23 ottobre, accoglierà oltre 7.500 espositori in rappresentanza di oltre 130 paesi, con una previsione di circa il 75% di visitatori internazionali.

Il Pecorino Romano Dop sarà protagonista nel padiglione 7 allo stand D 119, dove il Consorzio presenta le caratteristiche distintive del prodotto, la sua tradizione secolare e i suoi infiniti usi in cucina. Durante la manifestazione, il Consorzio organizzerà degustazioni e incontri per far conoscere ai visitatori la qualità unica del Pecorino Romano Dop, prodotto esclusivamente con latte di pecora e secondo metodi artigianali tramandati nel tempo. Un'occasione imperdibile per i professionisti del settore, i buyer e gli appassionati di scoprire i diversi utilizzi del Pecorino Romano DOP, dalle ricette tradizionali a quelle più audaci e innovative.

"Partecipare al Sial di Parigi è un'opportunità fondamentale per promuovere il nostro formaggio e rafforzare la presenza del Pecorino Romano sui mercati internazionali”, dice Gianni Maoddi, presidente del Consorzio. "Promuoviamo un formaggio che non è solo un alimento, ma un simbolo della nostra cultura e tradizione. Crediamo fermamente che attraverso eventi come il Sial possiamo valorizzare la nostra eccellenza gastronomica e creare nuove opportunità per i nostri produttori”.

"Il Sial rappresenta una piattaforma strategica per connettere il nostro formaggio con i mercati internazionali. Vogliamo trasmettere ai visitatori non solo le qualità organolettiche del Pecorino Romano, ma anche l’impegno e la dedizione che i nostri produttori mettono ogni giorno nel mantenere vive le tradizioni. La nostra presenza qui è una chiara dimostrazione della volontà di espandere la nostra rete commerciale e di far conoscere la storia e le origini di questo prodotto straordinario”, sottolinea il direttore del Consorzio Riccardo Pastore.

Durante i cinque giorni dell’evento, l’ecosistema alimentare pulserà di vitalità e convivialità, sia nel quartiere fieristico che in tutta Parigi, con attività che valorizzeranno l’essenza del mondo culinario. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.