Cagliari, 3 Ott 2024 - I pazienti portatori di pacemaker che prima venivano visitati a Cagliari vengono ora gestiti direttamente sul territorio, a Muravera, per il controllo del dispositivo. Sono 150 infatti i pazienti in carico nell'ambulatorio di cardiologia nel PO San Marcellino di Muravera, la cui età media è di circa 75 anni. Per queste persone risulta quindi particolarmente complicato muoversi verso altri presidi per i soli controlli di routine. L'ambulatorio lavora in sinergia con l'hub centrale dell'ospedale SS. Trinità di Cagliari e lo staff è composto da uno specialista in cardiologia e un infermiere dedicato.
L'ambulatorio ha visto negli ultimi mesi un incremento delle attività svolte: dall'inizio del 2024 è stata assunta una specialista cardiologa e l'ambulatorio ha un infermiere appositamente dedicato, mentre dal mese di giugno i pazienti talassemici del territorio non necessitano più di recarsi al PO Microcitemico per i controlli periodici in quanto monitorati dal servizio di Muravera; stesso discorso per i donatori di sangue, con l'effetto anche di incrementare le donazioni effettuate sul territorio.
"Il paziente che viene dimesso dai presidi ospdalieri di Cagliari viene preso in carico direttamente dall'ambulatorio di Muravera - spiega il Direttore della SC di Cardiologia del PO SS. Trinità dott. Carlo Balloi -. Il servizio effettua anche ecocardiogrammi, visite cardologiche e consulenze per tutti i reparti e il Pronto Soccorso del San Marcellino. Inoltre lavoriamo anche in sinergia con l'SC di Medicina interna del presidio e questo ci permette di ricoverare pazienti cardiologici a bassa intensità di cure e di seguirli insieme". Com

Muravera, l’ambulatorio cardiologico che assiste i pazienti sul territorio.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’isola al salone internazionale del libro, la regione inaugura lo stand Sardegna. Portas: “il nostro spazio punto di riferimento”.
- La piccola ma grande donna del tennis mondiale: Jasmine Paolini vince batte la statunitense Stearns e vola in finale: attesa per Sinner.
- La Regione Sardegna firma la dichiarazione di La Palma: le Isole d’Europa insieme davanti alla commissione Ue per il diritto alla mobilità e al superamento dell’isolamento geografico.
- Violenza sulle donne, nel contratto regionale nuove tutele per le dipendenti. L’assessora Motzo: “siamo un’istituzione che protegge”.
- Servitù militari e tutela ambientale: la Regione Sardegna esprime forte preoccupazione sulla proposta di modifica codice ordinamento militare.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- L’assemblea degli azionisti Sogaer approva il bilancio ’24.
- Cagliari ospita la 5a edizione di Giornate del Respiro dal 5 al 14 giugno.
- Monumenti aperti, sotterranei e tesori del San Giovanni di Dio di Cagliari in mostra, sabato 17 e domenica 18 maggio visite guidate, dalle 9 alle 20.
- Tempo – Precipitazioni moderate a Cagliari domani, giovedì 15 maggio.
- Silvia Amelia Pirarba è il nuovo direttore dell’Area Dipendenze Patologiche della Asl Ogliastra.
Comments are closed.