Cagliari, 4 Sett 2024 - “Questa mattina a Buggerru per commemorare i 120 anni dalla protesta degli operai della miniera di Malfidano del 4 settembre 1904 che portò pochi giorni dopo al primo sciopero generale d’Italia. In quei moti morirono 4 lavoratori: Felice Littera, Salvatore Montixi, Giustino Pittau e Giovanni Pilloni. E la Regione Sardegna ha orgogliosamente onorato la memoria di chi si è battuto per il diritto ad un lavoro dignitoso e ad una vita dignitosa. Ma non solo ricordo e memoria, ma anche fatti e azioni concrete. Ho firmato - insieme ai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil - il Patto di Buggerru, un protocollo di intesa per la qualità, la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. E siamo la prima Regione d’Italia a farlo. Perché in Italia e in Sardegna troppo spesso leggiamo di lavoratori e lavoratrici che perdono la vita sul posto di lavoro. Perché in Sardegna la salute e la sicurezza per chi lavora non sono temi secondari, ma emergenze che vanno affrontate anche attraverso un impegno straordinario delle Istituzioni. E noi questo impegno lo prendiamo per costruire con i sindacati, i lavoratori e le lavoratrici azioni utili a promuovere la qualità, la salute e la sicurezza sul lavoro. La Sardegna si conferma capofila nella lotta per i diritti dei lavoratori. E sono orgogliosa di esserne la presidente e di poter rappresentare il nostro popolo”. Lo ha dichiarato la presidente della regione, Alessandra Todde.

120 anni dalla protesta degli operai della miniera di Malfidano: Todde, la Sardegna si conferma capofila nella lotta per i diritti dei lavoratori.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Trump all’Ue: “Dazi al 30% dal 1 agosto”. Von der Leyen: “Pronti a contromisure, tratteremo”.
- Rinvenuta parte di una mandibola umana sulla spiaggia di Torre dei Corsari.
- Incendio in un magazzino agricolo nelle campagne del Comun3e di Villasor: intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco
- Agenti della Sezione Volanti della Questura di Sassari arrestano un uomo per tentato furto.
- Unesco: le Domus de Janas diventano patrimonio dell’umanità. Presidente Todde: “un traguardo storico”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Unesco: le Domus de Janas diventano patrimonio dell’umanità. Presidente Todde: “un traguardo storico”.
- Cambiamenti climatici: al via nuovo avviso pubblico per sostenere i comuni sardi nei percorsi locali di adattamento.
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
Comments are closed.