Cagliari, 4 Sett 2024 - “Questa mattina a Buggerru per commemorare i 120 anni dalla protesta degli operai della miniera di Malfidano del 4 settembre 1904 che portò pochi giorni dopo al primo sciopero generale d’Italia. In quei moti morirono 4 lavoratori: Felice Littera, Salvatore Montixi, Giustino Pittau e Giovanni Pilloni. E la Regione Sardegna ha orgogliosamente onorato la memoria di chi si è battuto per il diritto ad un lavoro dignitoso e ad una vita dignitosa. Ma non solo ricordo e memoria, ma anche fatti e azioni concrete. Ho firmato - insieme ai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil - il Patto di Buggerru, un protocollo di intesa per la qualità, la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. E siamo la prima Regione d’Italia a farlo. Perché in Italia e in Sardegna troppo spesso leggiamo di lavoratori e lavoratrici che perdono la vita sul posto di lavoro. Perché in Sardegna la salute e la sicurezza per chi lavora non sono temi secondari, ma emergenze che vanno affrontate anche attraverso un impegno straordinario delle Istituzioni. E noi questo impegno lo prendiamo per costruire con i sindacati, i lavoratori e le lavoratrici azioni utili a promuovere la qualità, la salute e la sicurezza sul lavoro. La Sardegna si conferma capofila nella lotta per i diritti dei lavoratori. E sono orgogliosa di esserne la presidente e di poter rappresentare il nostro popolo”. Lo ha dichiarato la presidente della regione, Alessandra Todde.

120 anni dalla protesta degli operai della miniera di Malfidano: Todde, la Sardegna si conferma capofila nella lotta per i diritti dei lavoratori.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Linee guida su atti aziendali Asl, Aou, Areus e Brotzu: al via il confronto tra Consiglio e Giunta regionale.
- Consulta regionale per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica: l’assessore Giuseppe Meloni, “La Sardegna cresce se costruiamo insieme una rete forte della conoscenza e della ricerca”.
- Grave incidente stradale a Carloforte: motociclista in pericolo di vita dopo scontro frontale con un furgone.
- Formazione professionale, dal 2026 meno parrucchieri e più meccanici. Dalla commissione Lavoro via libera alle nuove linee guida della Regione.
- Interpellanza del Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale della Sardegna sulla prevenzione e diagnosi precoce del tumore alla mammella.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Linee guida su atti aziendali Asl, Aou, Areus e Brotzu: al via il confronto tra Consiglio e Giunta regionale.
- Consulta regionale per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica: l’assessore Giuseppe Meloni, “La Sardegna cresce se costruiamo insieme una rete forte della conoscenza e della ricerca”.
- Formazione professionale, dal 2026 meno parrucchieri e più meccanici. Dalla commissione Lavoro via libera alle nuove linee guida della Regione.
- Interpellanza del Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale della Sardegna sulla prevenzione e diagnosi precoce del tumore alla mammella.
- Fratelli d’Italia in campo per l’agricoltura sarda: depositata la mozione Cera per il rilancio del comparto ortofrutticolo.







Comments are closed.