Cagliari, 3 Lug 2024 - Saranno gli ottoni del Blue Note Brass Sextet plus drums a incendiare la serata stintinese per il secondo giorno di StintinoJazz&Classica, la rassegna di concerti che si affianca alle masterclass sul Golfo dell’Asinara organizzate dall’Associazione LABohème insieme a Fondazione di Sardegna, Comune di Stintino e Museo della Tonnara. Venerdì 5 luglio alle Vele del Porto Vecchio, dalle 22, si scatenerà l’ensemble nato all’interno dell’Associazione Blue Note Orchestra - Orchestra Jazz della Sardegna e formato da un sestetto di ottoni composto da Massimo Carboni (sax contralto), Emanuele Dau e Luca Uras (trombe), Gavino Mele (corno), Salvatore Moraccini (trombone), Roberto Greco (tuba) con Luca Piana (batteria). Il programma sarà incentrato sulla musica di Horace Silver, pianista e compositore americano di origini capoverdiane che fu fondatore dei Jazz Messenger con Art Blakey, oltre che uno dei più importanti rappresentanti dell’hard bop. Silver è stato spesso sottovalutato, nonostante gli importanti cambiamenti stilistici che caratterizzarono il suo percorso artistico, dall’hard-bop a coloriture più vicine al funk ed alla musica soul. L’ensemble proporrà proprie interpretazioni e arrangiamenti di classici del repertorio di questo grande autore. I sette elementi, tutti professori d’orchestra e provenienti da studi classici, collaborano con diversi enti e associazioni musicali in Italia e all’estero e ricoprono il ruolo di prime parti nell’Orchestra Jazz della Sardegna. Oltre a un’intensa attività concertistica, l’ensemble propone nelle scuole dell’isola lezioni-concerto con l’obiettivo di promuovere e di far conoscere ai giovani la storia, la tecnica e l’utilizzo degli ottoni in campo solistico e orchestrale. Com

StintinoJazz&Classica, largo agli ottoni della Blue Note Il 5 luglio il Blue Note Brass Sextet plus Drums al Porto Vecchio.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Continuano i crimini di guerra da parte di Netanyahu e i suoi complici come Trump e la sua accondiscendente prima ministro italiana. Infatti altro che tregua ma Israele bombarda ancora, Hamas consegna altri due corpi.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Dalla giunta altri 50 milioni per finanziare nuovi investimenti industriali. L’assessore Meloni: “più risorse per dare risposte alle imprese e creare sviluppo nei territori”.
- Ripristino della viabiità e messa in sicurezza del ponte Chessarzos tra Nule e Benetutti: la Giunta regionale approva la delibera proposta dall’assessora Laconi.
- Oltre settanta milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture ospedaliere e territoriali in Sardegna. Bartolazzi: “un investimento diffuso per migliorare qualità e sicurezza del nostro sistema sanitario”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti. In scena Valentino Mannias, Is Macareddas, Alessandra Cadeddu e Marco Tamponi.
- “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” – Il musical della Compagnia All Crazy di Milano debutta per la prima volta a Cagliari Sabato 1° novembre – Teatro Doglio – doppio spettacolo alle ore 15:30 e 18:00.
- Il Teatro Lirico di Cagliari celebra il “World Opera Day 2025”, il 25 ottobre, alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy.
- Teatro Doglio annuncia due nuovi imperdibili show per il 2025: arrivano i Blood Brothers e i Floyd Experience con Stef Burns.
- Il Teatro Lirico di Cagliari partecipa, per la prima volta, alla manifestazione “Giornate Fai d’Autunno 2025”.











Comments are closed.