Cagliari, 29 Mar 2024 - Nella Regione Sardegna l'incidenza di nuovi pazienti che richiedono dialisi è tra le più elevate d'Italia, con circa 286 nuovi casi all'anno. Per eseguirla, è necessaria la creazione di una fistola artero-venosa, che realizza un collegamento diretto tra arteria e vena (spesso dell'arto superiore), consentendo così l'accesso per l'emodialisi e garantendo un adeguato flusso ematico al circuito extracorporeo. Tale procedura viene eseguita chirurgicamente e richiede un breve ricovero ospedaliero. Recentemente sono stati immessi sul mercato dei dispositivi innovativi che consentono, mediante guida ecotomografica, la cannulazione di una vena del braccio e la creazione della fistola in modo minimamente invasivo e totalmente percutaneo.
Nella Radiologia del P.O. SS Trinità della ASL di Cagliari è stato eseguito il primo intervento in Sardegna, e comunque tra i primi in Italia, di confezionamento della fistola artero-venosa per emodialisi mediante procedura endovascolare.
Ciò è stato reso possibile grazie alla sinergia ormai consolidata tra la Sezione di Radiologia Interventistica guidata da Stefano Marcia e la Nefrologia guidata da Stefano Murtas, con la consueta collaborazione della UO di Anestesia e Rianimazione guidata da Mario Cardia.
La procedura è stata eseguita in sala angiografica dai Radiologi interventisti Emanuele Piras e Giorgio Galassi, con il supporto dei Nefrologi Gianluca Pisano, Maura Orrù e Fabrizio Macis; l’assistenza anestesiologica è stata assicurata invece da Alessandra Gambardella e Valeria Figus.
La procedura richiede una tempistica di circa 30 minuti, rispetto ai 90 necessari per la tecnica chirurgica tradizionale, viene eseguita in day surgery ed il paziente viene dimesso dopo un breve periodo di osservazione.A una settimana dall'intervento i pazienti stanno tutti bene. Com

Po Santissima Trinità: eseguito in Sardegna il primo intervento di fistola artero-venosa per emodialisi per via endovascolare.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Le Domus De Janas – 61mo sito italiano nella lista del patrimonio Unesco alla xxvii borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum.
- Signora anziana cade nel fiume nel territorio del Comune di Cabras e salvata dai Carabinieri della compagnia di Oristano.
- Operazione “halloween sicura” dei Carabinieri di Tempio Pausania: intensificati i controlli e sanzionate 3 persone per guida in stato di ebbrezza.
- Controlli dei Carabinieri della compagnia di Porto Torres: deferito un uomo per possesso di oggetto atto ad offendere e un uomo per guida in stato di ebbrezza.
- “Halloween sicuro” a Olbia: 2 denunce, chiuso un locale nel centro storico e oltre 13.000 euro di sanzioni a seguito dei controlli dei carabinieri.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
- Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.











Comments are closed.