Press "Enter" to skip to content

Consiglio dei ministri: dall’Election Day alla missione nel Mar Rosso. Segui la diretta.

Roma, 25 Gen 2024 - Sono diversi i temi affrontati dal Consiglio dei ministri odierno, durato due ore e mezza. Decreto anziani, Election Day, tolto il limite di tre mandati per i sindaci dei piccoli Comuni da 5 a 15mila abitanti, ma anche cybersicurezza, sponsorizzazioni, ddl Ferragni, e la missione militare nel Mar Rosso. Vediamoli nel dettaglio.

Decreto anziani: mille euro al mese per gli over 80 non autosufficienti e convenzioni - “In via sperimentale e con una dotazione di 500 milioni in un biennio - 300 milioni nel 2025 e 200 mln nel 2026 - è istituita previa verifica dell'Inps, che la erogherà, una prestazione universale” in favore degli anziani over 80enni non autosufficienti e indigenti, cui andrà un assegno di mille euro al mese. A introdurre la nuova misura è il Dlgs all'esame del Consiglio dei ministri, di cui Radiocor ha potuto visionare la bozza. Una riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) su cui l'Italia era chiamata a centrare l'obiettivo entro il 31 marzo di quest'anno. E per cui, come ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione del question time alla Camera, il Governo “stanzia complessivamente oltre un miliardo di euro per i primi due anni, risorse che servono a garantire all'anziano una vita serena, attiva, dignitosa”.

C'è anche la mobilità nel dlgs: "Promuovere la mobilità delle persone anziane nei contesti urbani ed extraurbani, mediante l'istituzione di servizi di trasporto pubblico appositamente dedicati" ma anche "mediante la concessione di apposite agevolazioni per il trasporto privato". Il dlgs in questione punta anche a mandare gli anziani 'in vacanza', attraverso convenzioni ad hoc che li conduca in "strutture ricettive, termali, balneari, agrituristiche e i parchi tematici, al fine di assicurare, a prezzi vantaggiosi, la fruizione delle mete turistiche alle persone anziane, anche nei giorni infrasettimanali e nei periodi di bassa stagione", si legge nel provvedimento. Che punta anche a promuovere "la realizzazione, a prezzi vantaggiosi, di soggiorni di lungo periodo nelle strutture ricettive situate in prossimità dei luoghi legati al turismo del benessere e alla cura della persona in favore di persone anziane autosufficienti".

Il provvedimento guarda poi anche al coinvolgimento dei giovani, mediante "la stipula di convenzioni con organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale", che punti a "programmi di 'turismo intergenerazionale', che consentano" la "partecipazione di giovani che accompagnino le persone anziane" in vacanza.

Missione militare nel Mar Rosso - Secondo fonti parlamentari, il governo si appresta a rendere più ‘flessibile’ la legge che norma le missioni militari all'estero (145 del 2016). Le missioni già in atto potranno essere impiegate “nella medesima area” con forze di “prontezza operativa” a disposizione per nuove crisi o situazioni di emergenza senza necessitare di un nuovo provvedimento. Così da consentire e facilitare evitando intoppi, spiegano le stesse fonti, lo svolgimento della prevista missione militare nel Mar Rosso.

Con il provvedimento cambiano i limiti per i mandati ai sindaci dei piccoli Comuni: tra 5mila e 15mila abitanti si potrà arrivare al terzo mandato, sotto i 5mila viene eliminato il limite

Il vincolo dei due mandati per i piccoli Comuni - ha detto il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida arrivando a Palazzo Chigi stamane - è penalizzante, questo è il mio parere, e mi pare che ci sia convergenza tra le forze politiche di maggioranza e non solo, quindi per risolvere intanto questo problema si affronta questo tema. Dopodiché si affronteranno anche gli altri”, ha sottolineato.

La legge impone obblighi per operazioni di business e beneficenza insieme, tra cui indicare sui prodotti le finalità dei proventi e il destinatario del versamento benefico, l'importo o la quota destinati a quel fine, e introduce multe da 5 a 50mila euro – erogate dall'Antitrust – con la possibilità di sospensione dell'attività commerciale per un anno in caso di violazioni di questi obblighi. Il testo prevede poi l'obbligo, prima della messa in commercio dei prodotti, di indicare all'Autorità competente quelle informazioni obbligatorie, nonché il termine entro cui sarà versato l'importo destinato alla beneficenza ed entro tre mesi dal termine della campagna il produttore o promotore dovrà comunicare all'Autorità il versamento della quota prevista.

In caso di violazione degli obblighi previsti, gli influencer dovranno pubblicare sul proprio sito o sui social il provvedimento sanzionatorio ricevuto dall'Antitrust: “L'imprenditore – si legge nella bozza – pubblica, anche per estratto, i provvedimenti sanzionatori adottati su una apposita sezione del proprio sito internet istituzionale, sul sito del produttore o del professionista destinatario della sanzione, su uno o più quotidiani, nonché mediante ogni altro mezzo ritenuto opportuno in relazione all'esigenza di informare compiutamente i consumatori a cura e spese del produttore o del professionista”.

Via libera al dl Elezioni con “disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale”. Approvato il cosiddetto dl Election Day, provvedimento che, tra le altre cose, accorpa la data delle elezioni europee, del  primo turno delle amministrative e delle regionali in Piemonte,  Basilicata e Umbria. Il tutto accadrà l'8 e 9 giugno 2024.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.