Press "Enter" to skip to content

Auguri santità – Gli 87 anni di Papa Francesco. E a marzo esce la sua autobiografia, “La mia storia nella Storia”.

Città del Vaticano, 17 Dic 2023 - Papa Francesco compie 87 anni. Jorge Mario Bergoglio è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires. Ma per il Santo Padre sarà una giornata di lavoro come le altre: dopo aver ricevuto, in mattinata, i bambini poveri, assistiti dal dispensario di Santa Marta, a mezzogiorno - come di consueto - celebrerà l'Angelus in piazza San Pietro, come ogni domenica. Tanti i messaggi di auguri che stanno arrivando in Vaticano da ogni parte del mondo.

Intanto, è di giovedì scorso la notizia che, dal prossimo 19 marzo, sarà in libreria il nuovo libro del Pontefice: Life. La mia storia nella Storia, pubblicato da Harper Collins, che ha diffuso anche la copertina. Si tratta di un libro speciale, dal momento che è una vera e propria autobiografia: nel volume, Papa Francesco racconta per la prima volta la storia della sua vita attraverso gli eventi che hanno segnato l'umanità, dallo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939, quando lui aveva quasi tre anni, fino ai giorni nostri. “In questo libro raccontiamo una storia, quella della mia vita, attraverso gli eventi più importanti e drammatici che ha vissuto l'umanità nel corso degli ultimi ottant'anni. È un volume che vede la luce perché, soprattutto i più giovani, possano ascoltare la voce di un anziano e riflettere su ciò che ha vissuto il nostro pianeta, per non ripetere più gli errori del passato” spiega Bergoglio stesso nell’introduzione.

“Pensiamo, ad esempio, alle guerre che hanno flagellato e che flagellano il mondo. Pensiamo ai genocidi, alle persecuzioni, all'odio tra fratelli e sorelle di diverse religioni! Quanto dolore! Giunti a una certa età è importante, anche per noi stessi, riaprire il libro dei ricordi e fare memoria: per imparare, guardando indietro nel tempo; per ritrovare le cose non buone, quelle tossiche che abbiamo vissuto insieme ai peccati commessi, ma anche per rivivere tutto ciò che di buono Dio ci ha mandato. È un esercizio di discernimento che dovremmo fare tutti quanti, prima che sia troppo tardi!” commenta l’autore dello scritto.

Life è un viaggio straordinario lungo i decenni attraverso i ricordi del Papa. Tra questi: la caduta del muro di Berlino, il colpo di Stato di Videla in Argentina, lo sbarco sulla Luna nel 1969 e anche la coppa del mondo del 1986, dove Maradona segnò il gol passato alla storia come ‘La mano de Dio’”. Memorie di un pastore che, dal suo personalissimo punto di vista, narra gli anni dello sterminio nazista degli ebrei, dell'atomica su Hiroshima e Nagasaki, la grande recessione economica del 2008, il crollo delle Twin Towers, la pandemia, le dimissioni di Benedetto XVI e il conclave che lo ha eletto Papa col nome di Francesco. Eventi che si intrecciano con la vita del “Papa callejero”, che eccezionalmente riapre lo scrigno dei suoi ricordi per raccontare, con la schiettezza che lo contraddistingue, quei momenti che hanno cambiato il mondo.

Francesco lancia al contempo dei messaggi importanti sui temi più caldi d'attualità: le diseguaglianze sociali, la crisi climatica, la guerra, le armi atomiche, le discriminazioni razziali, le battaglie pro-life, tutti temi che gli sono molto cari. La voce del Pontefice si alterna a quella di un narratore, Fabio Marchese Ragona, vaticanista del gruppo televisivo Mediaset, che in ogni capitolo descrive il contesto storico in cui il Papa ha vissuto.

Il volume, concepito con HarperCollins Italia e in libreria a pochi giorni dall’anniversario della sua elezione (il 13 marzo), rappresenta per l'editore un progetto globale che sarà pubblicato nella primavera del 2024 anche negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Brasile, Francia, Germania, Messico, Polonia, Portogallo, Spagna e Sudamerica. È la prima volta che il gruppo Harper Collins pubblica un libro di Papa Francesco. "Siamo onorati. Dalla sua vita in Argentina alla sua nomina a Pontefice della Chiesa Cattolica, Papa Francesco ha vissuto una vita eccezionale, testimone di alcuni dei momenti più decisivi della storia recente. Non vediamo l'ora di portare la sua storia ai lettori di tutto il mondo”, ha commentato Brian Murray, presidente e Ceo di HarperCollins Publishers.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.