Washington, 13 Dic 2023 - Volodymyr Zelensky ha detto agli interlocutori incontrati oggi al Congresso Usa che il suo Paese non rinuncerà mai alla lotta per ricacciare l'invasore russo, ma ha avvisato che senza ulteriori aiuti militari Usa, il conflitto diventerà molto più brutale, con le sue forze, trovandosi in una situazione di svantaggio, che dovranno ricorrere a metodi da "guerriglia".
E' questa la ricostruzione del discorso del presidente ucraino ai senatori fatta ai giornalisti dai senatori Lindsey Graham e Ron Johnson, che hanno specificato che Zelensky - alla sua seconda visita in tre mesi a Washington per vincere le resistenze a fornire nuovi fondi a Kiev - ha parlato esplicitamente di "tattiche da guerriglia".
"Non ho dubbi sul fatto che ucraini combatteranno fino all'ultimo uomo", ha aggiunto Graham.
Fermare gli aiuti americani all’Ucraina sarebbe un “regalo di Natale” per Vladimir Putin, ha avvertito martedì il presidente Joe Biden all'inizio dell'incontro con Volodymyr Zelensky. "Saremo al vostro fianco", ha detto il leader americano al suo omologo ucraino nello Studio Ovale, anche se il Congresso inciampa sull'estensione degli aiuti finanziari richiesti dalla Casa Bianca per Kiev.
Joe Biden ha firmato il provvedimento che autorizza il prelievo dagli arsenali usa di altri aiuti militari all'Ucraina per 200 milioni di dollari. Lo ha riferito lo stesso presidente Usa, nel breve scambio di battute con Volodymyr Zelensky prima dell'inizio dell'incontro tra i due leader nello Studio Ovale della Casa Bianca.
Abbiamo ripreso il cinquanta per cento delle terre che la Russia ha occupato dopo il 24 febbraio (del 2022, ndr). E abbiamo conquistato il Mar Nero e rianimato la nostra economia". Lo ha detto il presidente Volodymyr Zelensky, nel suo intervento alla Casa Bianca dopo l'incontro con il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden.
È di almeno 45 feriti il numero delle persone rimaste coinvolte negli attacchi missilistici russi che hanno colpito Kiev e danneggiato un ospedale e un edificio residenziale. Si trovavano nel distretto di Dniprovskij: “18 di loro sono state ricoverate in ospedale, tra cui 2 bambini, 27 hanno ricevuto assistenza medica sul posto, tra cui tre bambini” ha scritto sui social il sindaco della capitale Vitali Klitschko.
Durante l'attacco notturno “un missile è caduto sul territorio di uno degli ospedali della capitale”, provocando “l'esplosione delle finestre di diversi edifici della struttura”. Secondo il primo cittadino della capitale ucraina una persona è rimasta ferita in ospedale. La polizia sul posto stava “ispezionando il cratere sul territorio della struttura medica”, ha aggiunto. Klitschko ha anche detto che “in seguito all'attacco missilistico notturno del nemico sul quartiere Dniprovsky della capitale, un condominio è stato danneggiato”. Diversi residenti sono stati evacuati. Klitschko ha riferito che i detriti missilistici caduti su una strada hanno danneggiato la rete idrica del distretto.
Il governo dovrà "fornire all'Ucraina tutto il necessario sostegno da un punto diplomatico, economico e finanziario, militare e umanitario, oltre a garantire la necessaria protezione umanitaria e l'assistenza civile alla popolazione, anche a garantire adeguatamente la protezione delle infrastrutture critiche dell'energia". Lo prevede la risoluzione di maggioranza presentata alla Camera sulle comunicazioni del presidente del Consiglio in vista del Consiglio Ue.
Il governo è quindi impegnato "a lavorare per un percorso diplomatico che consenta di pervenire ad una pace giusta e duratura anche in vista di un possibile Vertice globale per la Pace; a sostenere tutte le iniziative in materia di giustizia internazionale relative ai gravi crimini di cui si è resa responsabile la Federazione Russa".











Comments are closed.