Press "Enter" to skip to content

Tre morti in Toscana, un disperso in Veneto. Il presidente Giani: “State a casa”. Fiume Bisenzio esonda in due punti a Campi (Firenze). Scuole chiuse oggi in molte regioni.

Cagliari, 3 Nov 2023 – Sale a tre il numero delle vittime accertate a causa del maltempo che sta colpendo la Toscana, con l'esondazione di fiumi e torrenti, soprattutto nella zona di Prato. Lo rende noto il governatore Eugenio Giani sui social. "Purtroppo è stata trovata morta un'altra persona a Montemurlo. Le vittime salgono a 3".

Sale il bilancio delle vittime di Ciaran: almeno sette persone sono state uccise e decine sono rimaste ferite a causa degli effetti della tempesta che ha colpito l'Europa nordoccidentale con piogge torrenziali e venti fino a 200 km orari. In Francia un camionista è stato ucciso dalla caduta di un albero nel dipartimento dell'Aisne e un uomo di 70 anni è morto a Le Havre dopo essere caduto dal balcone per il forte vento. In Spagna una donna è rimasta uccisa a causa della caduta di un albero nel centro di Madrid, tre persone sono rimaste ferite. In Belgio morti un bambino di cinque anni colpito dalla caduta di un ramo e una donna tedesca di 64 anni. Nei Paesi Bassi una persona è rimasta schiacciata da un albero a Venray, nella provincia meridionale del Limburgo e almeno 10 persone sono rimaste ferite in tutto il paese. In Germania una donna di 46 anni è stata uccisa dalla caduta di un albero durante un'escursione nelle montagne dell'Harz. 

Piogge abbondanti e forti raffiche di vento hanno creato situazioni di disagio nel Pisano. A Chianni i vigili del fuoco sono intervenuti per rimuovere un albero caduto sulla sede stradale, mentre a Palaia è stato necessario metterne in sicurezza un altro reso pericolante dalle raffiche. A Volterra, nella frazione di Roncolla, invece il forte vento ha scoperchiato un tetto, infine i pompieri sono intervenuti per risolvere alcuni allagamenti a Pisa e a San Miniato. La pioggia continua a cadere abbondante soprattutto nelle zone più interne della provincia   pisana, mentre è stata diramata l'allerta arancione per vento forte e mareggiate nel Comune di Pisa fino alla mezzanotte di oggi e per pioggia fino alle 8.

Secondo quanto si apprende è una donna di 84 anni, morta a seguito di un malore, la terza vittima del maltempo che ha colpito la Toscana ieri sera. L'anziana si sarebbe sentita male mentre stava spalando acqua dalla sua abitazione a Montemurlo, tra i comuni del Pratese più colpiti.

E' un lungo elenco di fiumi esondati, cittadini evacuati, ospedali parzialmente allagati e strade interrotte quello postato dal governatore della Toscana Eugenio Giani, che sta partecipando all'unità di crisi della Protezione Civile con Prefetti, Vigili del Fuoco e operatori del soccorso. Tre al momento le vittime accertate dell'ondata di maltempo: due a Montemurlo e una a Rosignano. A Carmignano l'esondazione del torrente Furba ha comportato a Seano un importante allagamento. Ad ora, spiega Giani, "la situazione è leggermente migliorata". A Montemurlo esondato torrente Bagnolo, numerosi allagamenti anche nella zona sud di Montemurlo. Frane importanti tra San Quirico, Sassetta e sul Montalbano. A Prato sono chiusi tutti i ponti a causa esondazione Bisenzio in zona Santa Lucia. Aperta cassa d'espansione dell'Ombrone e frane varie. Allagamento in vari reparti dell'Ospedale Santo Stefano di Prato, che però vengono definiti, "in via di risoluzione". Chiusa ancora l'Autostrada tra e Prato ovest e Pistoia per allagamento della carreggiata. Tra Vernio e Vaiano un convoglio ferroviario si è bloccato con 150 passeggeri a bordo, "sono stati evacuati e hanno trovato supporto presso il palazzo comunale di Vaiano". A Campi Bisenzio c'è stata una rottura arginale della marina in zona villa Montalvo con tracimazione del Bisenzio al ponte della Rocca da entrambi i lati. In questo momento, annota Giani, "il livello del Bisenzio sta calando". A Stabbia (Cerreto Guidi) e Campi Bisenzio ci sono zone "difficilmente raggiungibili con parti ancora senza elettricità e connessione e ci sono squadre sul posto che stanno intervenendo". A Pistoia invece Giani riferisce di "vari allagamenti nei comuni della provincia a causa di esondazioni di torrenti". Pistoia, Agliana, Quarrata e Serravalle Pistoiese sono state colpite da allagamenti a causa degli affluenti dell'Ombrone. A Lamporecchio, Larciano e Monsummano Terme situazione di vari allagamenti. Frane sul San Baronto. A Quarrata la situazione, aggiunge il governatore, è "particolarmente più complessa dove parte del centro abitato è allagato, c'è una squadra che sta intervenendo". A Calcinaia 30 famiglie evacuate, 6 famiglie a San Miniato. A Pontedera l'allagamento più importante che ha colpito anche l'accesso dell'ospedale di Pontedera. La situazione è in via di risoluzione. Smottamenti diffusi in tutta la provincia di Pisa con chiusura di strade provinciali e comunali. Aperto l'ingresso allo svincolo tra Pontedera e Ponsacco. Allagamenti diffusi e frane vengono segnalati anche nelle altre province, "migliaia ancora le utenze senza corrente elettrica".Giani conclude: "Tantissime squadre sul posto di operatori che stanno cercando di seguire ogni  criticità con la massima attenzione. Forza Toscana".

"Al momento non ci sono indicazioni da parte del consorzio Lamma e della Protezione Civile tali da comportare la chiusura delle scuole nel comune di Firenze". Lo scrive su X il sindaco di Firenze, Dario Nardella.

Il forte maltempo che sta colpendo la Toscana ha investito anche il Pisano. A Pontedera, a seguito dell'allagamento di alcuni locali dell'ospedale, sono stati sospesi gli interventi chirurgici, il servizio dialisi e le attività programmate. La situazione ''è molto critica'', ha detto il sindaco Matteo Franconi, che ha invitato la popolazione a non spostarsi di casa.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.