Cagliari, 12 Lug 2023 - Rinviata lo scorso 14 maggio per via del maltempo, fa tappa questo venerdì (14 luglio) a Ittireddu (Ss) la rassegna itinerante Tyrrhenica, organizzata dall'associazione Elenaledda Vox nell'ambito di Mare e Miniere, il cartellone musicale (quest'anno alla sedicesima edizione) che si snoda dalla primavera all'autunno tra piccoli e grandi centri e località della Sardegna.
Dopo Sarroch e Quartucciu, il quarto e ultimo atto va dunque in scena nel borgo logudorese, nella cornice della chiesa di Santa Croce, rara testimonianza del passaggio dall'architettura bizantina a quella romanica. In programma, con inizio alle 21, "Scavi, storie di miniere", una produzione originale con testi della scrittrice Mariangela Sedda affidati alla voce recitante di Simonetta Soro accompagnata dalle musiche di Mauro Palmas al liuto cantabile, con Silvano Lobina al basso. Lo spettacolo si snoda attraverso brevi scene che raccontano storie e vicende umane legate alle miniere in Sardegna dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, quando furono protagoniste di benessere e sviluppo economico: storie comuni e private, di lavoro, di lotte, di amori e di feste, che fanno rivivere il clima dell'epoca; e la musica, strettamente legata alla narrazione, cattura suoni, voci e sentimenti di quel mondo, transitando fra tradizione e innovazione.
L'appuntamento di venerdì 14 a Ittireddu, come tutti i precedenti, è aperto al pubblico gratuitamente. Per informazioni: mareminiere@gmail.com. Com

Venerdì sera a Ittireddu (Ss) “Scavi, storie di miniere con Simonetta Soro voce recitante e le musiche di Mauro Palmas e Silvano Lobina.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Gdif Oristano: sequestrata maxi piantagione di Cannabis sativa e denunciato un responsabile.
- Attacco di droni, la Polonia schiera 40mila soldati. Chiesta riunione Consiglio di Sicurezza Onu.
- Ad un algherese gli rubano la bicicletta mentre fa la spesa: identificato e denunciato dalla polizia l’autore dagli8 agenti del Commissariato di P.S. di Alghero.
- Ok dalla Regione Sardegna alle “sezioni primavera” per la prima infanzia per l’anno scolastico 2024-25.
- Comunità energetiche rinnovabili, dalla Giunta nuovi contributi a comuni e altri enti per realizzare studi di fattibilità. L’assessore Cani: “Cresce l’interesse verso l’autoconsumo”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.
Comments are closed.