Press "Enter" to skip to content

Imperdibile serata di musica da camera, martedì 13 giugno alle 20.30, con due eccellenti solisti come Sergej Krylov e Michail Lifits che interpretano Brahms, Ravel e Beethoven.

Cagliari, 9 Giu 2023 - Martedì 13 giugno prossimo, alle 20.30 (turno B), è in programma il decimo appuntamento della Stagione concertistica 2023 che prevede il violinista Sergej Krylov (Mosca, 1970), musicista sofisticato dalla carriera internazionale ed artista acclamato fra i più virtuosi della sua generazione, che ritorna, ancora una volta (le ultime due furono nel gennaio e nell’aprile 2013 ), a Cagliari in recital, insieme a Michail Lifits (Tashkent, 1982), giovane pianista uzbeko dalla tecnica strepitosa (vincitore del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” nel 2009), le cui ultime esibizioni a Cagliari risalgono al 2017 (con l’Orchestra del Teatro Lirico diretta da Alpesh Chauhan) e al 2016 (recital di piano solo).

Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Sonata in Sol maggiore per violino e pianoforte “Regensonate” op. 78 di Johannes Brahms; Sonata n. 2 in Sol maggiore per violino e pianoforte di Maurice Ravel; Sonata in La maggiore per violino e pianoforte “a Kreutzer” op. 47 di Ludwig van Beethoven.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 40 minuti circa, compreso l’intervallo.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

La Stagione concertistica 2023 prevede due turni di abbonamento (A, B).

La campagna abbonamenti per la Stagione concertistica è aperta e i nuovi abbonamenti sono in vendita fino a sabato 10 giugno 2023 (termine ultimo per abbonarsi ad un numero ridotto di spettacoli).

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da martedì 10 gennaio 2023 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Sono previste, inoltre, per tutti gli spettacoli della Stagione 2023 (concertistica, lirica e balletto), tre distinte riduzioni, sempre sull’acquisto di biglietti, del 30% (residenti delle province di Oristano, Nuoro e Sassari), del 20% (residenti della provincia del Sud Sardegna) e del 50% (residenti nelle isole di San Pietro e La Maddalena).

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 - Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 5, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori di musica e le università.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.