Reggio Emilia, 18 Magg 2023 - Sono nove le vittime dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna, con 300 millimetri di pioggia in 48 ore caduti nel Forlivese e 21 fiumi esondati. Tre morti a Forlì, uno, travolto da una frana, nel Cesenate, e due coniugi a Ronta di Cesena, travolti dall'acqua, con la donna trascinata dalla piena per 20 km. L'immagine simbolo dei soccorsi è quella del carabiniere con un anziano sulle spalle, mentre insieme ad altri colleghi lo trasporta a nuoto dopo averlo soccorso in una zona allagata dal Lamone. Il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha riferito anche di alcuni dispersi. Circa 4mila gli sfollati. Musumeci: “Proporrò per l'E-R altri 20 milioni”, in tutto 30. A Faenza alcune zone raggiungibili solo con la barca. Scuole chiuse domani in gran parte dei Comuni colpiti. Annullato, nel fine settimana, il Gran premio di Imola di F1 per decisione degli organizzatori. Si dovrebbe invece svolgere regolarmente domani il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara. Ma Piantedosi frena: “Non abbiamo ancora deciso”. Martedì 23 Consiglio dei Ministri sull'emergenza maltempo.
"Si raccomanda di salire ai piani alti": è il messaggio che il Comune di Ravenna ha inviato nella notte tramite i canali social ai residenti di Villanova di Ravenna, frazione della città romagnola.
"Si stanno registrando innalzamenti dei livelli dell'acqua del canale Magni - spiega il Comune - che stanno generando tracimazioni e allagamenti delle aree circostanti. Per questo si raccomanda di salire ai piani alti. Chi non si sentisse comunque sicuro può recarsi nella sede del comitato cittadino di illanova di Ravenna oppure nell'area di accoglienza allestita al Cinemacity, in via Secondo Bini 7 a Ravenna".
"In tantissimi ci segnalate la mancanza di energia elettrica in numerose vie e aree della città. Siamo costantemente in contatto con il gestore per accelerare il ripristino di contatori e quadri elettrici". E' il messaggio di Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì, uno dei Comuni più colpiti dall'alluvione.
"Stiamo facendo il massimo ma non dipende tutto da noi", spiega il sindaco. Intere zone della Romagna sono rimaste isolate, con black out elettrici e difficoltà anche nelle comunicazioni per l'interruzione delle linee telefoniche.
Allagamenti nella notte si sono verificati in alcuni comuni del Ravennate dove il Comune ha raccomandato agli abitanti di salire ai piani alti delle case. La frattura del fiume Lamone fra Reda e Fossolo (Faenza) ha sovraccaricato il Canale emiliano romagnolo e tutta la rete secondaria dei canali consortili e sta allagando parti significative delle campagne. Nella nottata, spiega il Comune di Ravenna, ci sono stati allagamenti a Russi, Godo, San Pancrazio e Villanova di Ravenna. Durante la notte Il Comune di Ravenna è prontamente sul posto, con il supporto della polizia locale: ha provveduto a informare i cittadini di Villanova di Ravenna, in collaborazione con il comitato cittadino, del fenomeno in corso, invitandoli a recarsi ai piani alti, offrendo a chi ne fosse impossibilitato il primo piano della sede del centro civico, aperta straordinariamente, o la sistemazione al Cinemacity. Già dalla giornata di oggi verranno valutate ulteriori azioni precauzionali. Il Comune e il Consorzio di Bonifica della Romagna "stanno tenendo sotto osservazione la situazione, ma devono da subito ritenersi pre-allertate e a rischio allagamento tutte le realtà che insistono nel territorio che va dallo scolo Giannello allo scolo Drittolo; non nell'immediato, ma vanno comunque attenzione principalmente quelle a ovest della statale limitrofa al canale Cupa/Magni e anche la zona di Fornace Zarattini".
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato al governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, per esprimere vicinanza e solidarietà alle comunità colpite dall'emergenza e il cordoglio per le vittime. Almeno nove i morti per l'ondata di queste ore che ha colpito anche le Marche e la Toscana. Una riunione del Consiglio dei ministri è stata convocata per martedì prossimo.
"Voglio esprimere tutta la mia vicinanza alle popolazioni dell'Emilia-Romagna gravemente colpite dall'alluvione e il mio profondo cordoglio alle famiglie delle vittime. La Francia è al fianco dell'Italia in questo momento difficile": lo scrive in un tweet la ministra degli Esteri francese, Catherine Colonna.
"Situazione molto grave, una realtà difficile che accomuna tutta la Romagna. Abbiamo e stiamo vivendo un dramma enorme. Forlì ha subito l'esondazione di tre fiumi contemporaneamente: una piena che non si era vista negli ultimi 200 anni di storia. Un impatto devastante sulla città e sul territorio". Lo ha detto il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini. "I fiumi hanno tracimato, sormontando gli argini con una massa d'acqua impossibile da descrivere in un momento in cui tutto era saturo - ha aggiunto Zattini - condizione a mio avviso difficilmente ripetibile. Ora non sta piovendo ma ci sono più allagamenti rispetto a ieri".










Comments are closed.