Reggio Emilia, 17 Magg 2023 - Almeno 4 persone risultano disperse nella provincia di Forlì-Cesena in seguito all'andata di maltempo che da ieri sta interessando il centro-Italia e che vede impegnati circa 600 vigili del fuoco. Secondo quanto si apprende dai soccorritori, una persona sarebbe dispersa a Cesena e tre a Forlì.
"Abbiamo circa duecento evacuati che stiamo ospitando nelle nostre strutture, arrivano bagnati e senza niente, in condizioni disagiate e ce ne aspettiamo tante altri perché ora speriamo di portare fuori dall'incubo tutti i cittadini".
Il Comune di Bologna e della Città Metropolitana fa sapere che la "viabilità è compromessa in molte zone della città metropolitana. Invitiamo la popolazione ad effettuare solo spostamenti realmente urgenti".
Un uomo sui 70 anni è morto, nella notte, a Ronta di Cesena, zona colpita dall'esondazione del fiume Savio e dalle forti precipitazioni che si abbattono sulla Romagna da ieri. Risulta dispersa, invece, la moglie. Si tratta- a quanto appreso - di una coppia di imprenditori agricoltori, impegnati nella produzione e raccolta di erbe aromatiche spezie e fiori alimentari. L'allarme, sempre a quanto appreso, è stato dato dalla figlia 33enne della coppia che dal secondo piano dell'abitazione avrebbe contattato i Vigili del Fuoco. La coppia potrebbe essere uscita di casa per recarsi nella vicina azienda da loro gestita.
A causa dei "diffusi allagamenti nell'area romagnola" dovuti all'ondata di maltempo sulla Romagna, "in molti casi lungo la A14 l'acqua ha raggiunto il piano viabile": al momento in alcuni tratti si viaggia a corsie ridotte ma non è esclusa "la possibilità di chiudere temporaneamente al traffico alcuni tratti della stessa A14 tra Castel San Pietro e Cattolica". In ogni caso il transito "è fortemente sconsigliato". Lo comunica Autostrade per l'Italia. "Al fine di preservare la circolazione lungo i tratti interessati e consentire il passaggio dei mezzi di soccorso, in corrispondenza di alcuni attraversamenti di corsi d'acqua è stato necessario ridurre il numero di corsie transitabili". Tuttavia "la persistenza delle precipitazioni e l'ulteriore innalzamento dei livelli di acqua in alcuni punti, rendono probabile l'adozione nelle prossime ore di altri provvedimenti alla circolazione senza escludere la possibilità di chiudere temporaneamente al traffico alcuni tratti della A14 tra Castel San Pietro e Cattolica, lungo i quali pertanto si sconsiglia fortemente il transito", suggerendo di utilizzare l'A1 e la A24/A25, evitando dunque il tratto romagnolo.
Nella notte i fiumi hanno continuato a uscire dagli argini e l'acqua invade diverse aree della Romagna. A Bagnacavallo (Ravenna) il Lamone: "la situazione degli allagamenti sta rapidamente peggiorando in buona parte del territorio a seguito della rottura dell'argine a Boncellino e delle criticità sulla rete scolante", avvisa il Comune, spiegando che molte strade non sono percorribili e che si stanno verificando esondazioni anche sul fiume Senio in località Cotignola. Sono stati allestiti punti di accoglienza e la raccomandazione è di rimanere ai piani alti.










Comments are closed.