Press "Enter" to skip to content

Comunali: Imperia al centrodestra, Scajola riconfermato. Castelletti (Pd) sindaca di Brescia. Per i 13 capoluoghi al voto: 4 sono andati al centrodestra, 2 al centrosinistra, 7 vanno al ballottaggio.

Cagliari, 16 Magg 2023 - La nuova mappa dei sindaci, mentre è in corso lo scrutinio del primo turno delle amministrative, comincia a prender forma. Dei 595 Comuni che sono andati al voto tra ieri e oggi, 13 sono capoluoghi. Di questi, 4 vanno al centrodestra 2 al centrosinistra. Sette sono invece i capoluoghi che si avviano verso il secondo turno. Solo a Siena è avanti il centrosinistra. 

Ad Ancona, dove la sindaca uscente è del centrosinistra, si prospetta un ballottaggio tra il candidato del centrodestra, Daniele Silvetti (al momento al 45,1%) e quello del Pd e Terzo Polo Ida Simonella (al 41,4%). 

Brescia festeggia la sua prima sindaca, Laura Castelletti, espressione del centrosinistra, che si attesta attorno al 55%. Fermo al 41,7% il candidato del centrodestra Fabio Rolfi. 

Brindisi va verso il ballottaggio tra il candidato del centrodestra Pino Marchionna, al momento al 44,2%, e quello del centrosinistra (con il M5s) Roberto Fusco, dietro di oltre dieci punti al 32,7%. L'ex ministro di Forza Italia e sindaco uscente Claudio Scajola va verso la conferma a primo cittadino di Imperia con oltre il 62% delle preferenze. 

Latina, comune commissariato da ottobre 2022, sceglie il candidato di centrodestra Matilde Celentano, che ha surclassato quello del centrosinistra Damiano Coletta affermandosi con il 70% delle preferenze, contro il suo avversario Coletta che resta sotto al 30%. Si profila un ballottaggio a Massa, dove il sindaco uscente Francesco Persiani, sostenuto da Lega, Fi e liste civiche, è al 34,8% contro il 30,2% del candidato di Pd e Alleanza Verdi Sinistra Enzo Ricci. Nel centrodestra diviso, resta fuori il candidato indicato da Fratelli d'Italia, Marco Guidi. 

A Pisa si va al ballottaggio in extremis. Michele Conti, sindaco uscente di centrodestra, quando mancano un pugno di sezioni da scrutinare, sembra fermarsi per un soffio sotto la soglia del 50% che consente l'elezione al primo turno: è infatti al 49,5% contro contro il 41,4% del candidato di centrosinistra Paolo Martinelli. Ballottaggio molto incerto a Siena: avanti con il 29,5% Nicoletta Fabio del centrodestra contro il 29,3% di Anna Ferretti, candidata sostenuta da Pd e Sinistra italiana. Fuori con il 22,5% Fabio Pacciani con le sue liste civiche. 

A Sondrio vince al primo turno il candidato di centrodestra Marco Scaramellini con il 58,2% delle preferenze. Sconfitto il candidato di centrosinistra Simone Del Curto al 38,8%. 

A Teramo vince il sindaco uscente, candidato di Pd-M5S, Gianguido D'Alberto con il 54,2%. Ballottaggio a Terni tra Orlando Masselli, candidato del centrodestra al 35,4%, e Stefano Bandecchi, candidato di alcune liste civiche, che è al 28,1%. Fuori al primo turno centrosinistra e Movimento 5 Stelle con il 22,5% delle preferenze. Treviso conferma il sindaco uscente Mario Conte, candidato di centrodestra, con quasi il 65% dei voti. 

Ballottaggio a Vicenza dove il primo cittadino uscente, Francesco Rucco (centrodestra), è in testa di soli due punti percentuali (è al 46%) sul candidato di centrosinistra Giacomo Possamai (al 44%).

Si svolgerà oggi alle 14,30, nella sede di Via Sant'Andrea delle Fratte 16, la conferenza stampa sui risultati della prima tornata delle elezioni amministrative. Parteciperà il responsabile Enti Locali, Davide Baruffi, con una introduzione della segretaria Elly Schlein

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.