Press "Enter" to skip to content

Zelensky ieri a Roma e per primo ha incontrato Mattarella, “Pienamente dalla vostra parte” poi la Meloni ed infine Papa Francesco, “Grazie per la visita”. Infine il presidente ucraino dice: “Grazie Italia”.

Roma, 14 Magg 2023 – Ieri a Roma il presidente ucraino ha ribadito con forza durante un’intervista al Tg1: "No. Di cosa parliamo?". Ha risposto così Volodymyr Zelensky ospite di una puntata speciale di 'Porta a Porta' sulla terrazza del Vittoriano a Roma, alla domanda se fosse disposto a parlare con il presidente russo Vladimir Putin. "Non si può fare mediazione con Putin, lo conosciamo, lui uccide", ha aggiunto Zelensky, ricordando il tentativo di mediazione costruito nel trattato di Minsk: "8 anni e zero risultati".

"Incontro con Papa Francesco. Sono grato per la sua personale attenzione alla tragedia di milioni di ucraini. Ho anche sottolineato decine di migliaia di bambini deportati. Dobbiamo fare ogni sforzo per riportarli a casa. Inoltre, ho chiesto di condannare i crimini russi in Ucraina. Perché non può esserci uguaglianza tra la vittima e l'aggressore. Ho anche parlato della nostra formula di pace come dell'unica formula efficace per raggiungere una pace giusta. Si è offerto di unirsi alla sua attuazione". Così il presidente Zelensky su Telegram dopo l'incontro con Papa Francesco.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato di primo mattino a Berlino nella notte per la sua prima visita in Germania dall'inizio della guerra, un Paese che intende esprimere la sua solidarietà consegnando nuove armi per un valore di 2,7 miliardi di euro. Dopo la visita a Roma e in Vaticano, Zelensky ha annunciato sul suo account Twitter che la sua visita in Germania sarà dedicata a "un pacchetto molto importante" di consegne di armi al suo Paese e alla "ricostruzione" dell'Ucraina. I dettagli della visita a Berlino non sono stati resi noti per motivi di sicurezza. Ma secondo i media tedeschi dovrebbe incontrare in mattinata il cancelliere Olaf Scholz e il capo dello Stato Frank-Walter Steinmeier. 

Ed ha poi aggiunto: Senza "la difesa dei nostri cieli grazie ai sistemi antiaerei come Samp-T ci sarebbero state più vittime". Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, a Porta a porta, ha ringraziato "l'Italia e anche la Francia per la decisione" di inviare il sistema antimissile, "senza ci sarebbero state più vittime".

"Se l'Ucraina cade il passo successivo è la Moldova, poi i Paesi del Baltico, che sono Paesi Nato, e quando Putin arriva nei Paesi della Nato, voi dovrete mandare i vostri cittadini, i vostri figli, i vostri padri a fare questa guerra. Quindi è meglio aiutare noi che mandare in guerra i propri figli". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ospite di una puntata speciale di 'Porta a Porta' sulla terrazza del Vittoriano a Roma.

"So che se l'Ucraina cade, il passo successivo è la Moldavia e poi i Paesi baltici. Putin arriva lì, forse non Italia, ma i Paesi baltici sono membri della Nato e voi dovrete mandare lì in guerra i vostri figli". Lo ha detto il leader ucraino Volodymyr Zelensky a Porta a Porta su Rai1.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.