Cagliari, 14 Mar 2023 - L’Inps rende note le istruzioni per accedere alla pensione anticipata c.d. “opzione donna”, prevista dalla legge di Bilancio 2023 (L.197/2022).Possono esercitare l’opzione le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni e che si trovino – alla data di presentazione della domanda - in una delle seguenti condizioni: assistano da almeno sei mesi il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, oppure un parente o un affine di secondo grado convivente nel caso in cui i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap grave abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti; presentino una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, pari almeno al 74%; siano lavoratrici dipendenti o licenziate da imprese per le quali è attivo, alla data del 1/1/2023 ovvero è attivato in data successiva, un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale. Il requisito dell’età è ridotto di un anno per ogni figlio, per un massimo di due anni per le lavoratrici di cui alle lettere a) e b).
Il requisito anagrafico è di 58 anni per le lavoratrici di cui alla lettera c) anche in assenza di figli.
Il trattamento pensionistico decorre una volta trascorso il termine di dodici mesi dalla data di maturazione dei requisiti per le lavoratrici dipendenti e diciotto mesi per le lavoratrici autonome.
La circolare n. 25 del 6 marzo 2023, pubblicata sul sito INPS, illustra in dettaglio le modalità di presentazione della domanda, i requisiti, le condizioni di accesso e la decorrenza.

Pensione anticipata cd “Opzione Donna”. Le istruzioni dell’Inps.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Nuovo codice degli appalti, l’assessore Saiu: “opportunità straordinaria anche per la Sardegna”.
- Medico uccide moglie e figli a L’Aquila e poi si suicida.
- Domani visita che i parlamentari del partito democratico Silvio Lai e Marco Meloni, il segretario regionale Piero Comandini e la consigliera regionale Rossella Pinna alla Fonderia di San Gavino.
- Centri riabilitativi sardi, Carla Cuccu (Idea Sardegna) ‘sta per scoppiare il caos ’.
- Pnrr/Inps: sull’App dell’Istituto è accessibile il servizio “Pensami” (PENSione A MIsura).
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Medico uccide moglie e figli a L’Aquila e poi si suicida.
- Aggressione da parte dell’esercito del criminale di guerra Putin all’Ucraina. Putin firma decreto per 147mila coscritti entro la primavera. L’Aiea: la centrale nucleare di Zaporizhzhia non può essere protetta.
- Bollette della luce giù del 55,3% nel prossimo trimestre per le famiglie nel mercato tutelato.
- Coppie omogenitoriali: il Parlamento europeo condanna lo stop del governo italiano a registrazioni.
- L’authority abbasserà (o meglio dovrebbe) di un quinto la bolletta della luce. Lo afferma il presidente Stefano Besseghini, a capo di Arera.
Comments are closed.