Cagliari, 9 Feb 2023 - “Siamo al fianco dell'Ucraina. Fermamente. E con la determinazione di accompagnarla verso la vittoria e il ripristino dei suoi legittimi diritti”, ha dichiarato Macron nella dichiarazione congiunta con Volodymyr Zelensky e Olaf Scholz, aggiungendo lasciando fuori dall’incontro la inconsistente presidentessa italiana Meloni: “Proseguiremo lo sforzo” in materia di consegna di “mezzi di difesa”.
Dopo la dichiarazione congiunta davanti ai giornalisti riuniti nei saloni dell'Eliseo, i tre leader si sono ritirati nella sala da pranzo del palazzo presidenziale, per una cena di lavoro a tre, alla vigilia del vertice straordinario Ue di Bruxelles di oggi, 9 febbraio.
Gli alleati sosterranno militarmente l'Ucraina “fino a quando sarà necessario”: lo ha detto il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, nella dichiarazione congiunta all'Eliseo dopo l'incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e quello francese Emmanuel Macron.
“Prima l'Ucraina otterrà le armi pesanti, prima i nostri piloti otterranno aerei moderni, prima il nostro esercito sarà forte con i carri armati, prima potremo tornare alla pace in Europa”: lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nella dichiarazione congiunta a Parigi con Emmanuel Macron e Olaf Scholz.
Il presidente francese Emmanuel Macron, in occasione della dichiarazione congiunta all'Eliseo di Parigi con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, ha inoltre espresso al leader di Kiev “la solidarietà, il sostegno e la volontà di accompagnare l'Ucraina verso la vittoria, verso la pace, e verso l'Europa”. L'Ucraina può contare sui suoi partner europei e internazionali per “vincere la guerra”, ha assicurato Macron, dicendo che Kiev può “contare su di noi per costruire la pace'”.
Il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky è arrivato a Parigi: nella capitale francese, a cena con il presidente Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz.
Il G7 sta valutando sanzioni nei confronti delle aziende in Cina, Corea del Nord e Iran che ritengono responsabili di fornire alla Russia componenti e tecnologia a scopo militare. Lo riporta l'agenza Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali le valutazioni si inseriscono nell'ambito di un pacchetto di misure allo studio da varare entro il 24 febbraio, l'anniversario dell'invasione dell'Ucraina.
“Oggi la situazione è diventata irreversibile e penso che i russi hanno fatto di tutto affinché sia così. Ora è troppo tardi. Il nostro popolo non dimenticherà mai” dice il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervistato dal quotidiano Le Figaro. L'intervista è stata realizzata a Kiev, prima della missione che il presidente ucraino sta effettuando in queste ore in Europa.
E ieri, dopo l’incontro con il premier inglese e Re Carlo, è stato reso noto che il Regno Unito esplorerà la possibilità di inviare jet da combattimento all'Ucraina, ha fatto sapere Downing Street dopo la precisa richiesta del presidente Volodymyr Zelensky in occasione della sua visita lampo a Londra. Si tratterebbe, ha precisato lo staff del premier Rishi Sunak, solo di una soluzione "a lungo termine". L'addestramento dei piloti ucraini all'uso degli aerei da combattimento è il primo passo per la fornitura di caccia all'esercito di Kiev. E' quanto ha detto il primo ministro britannico Rishi Sunak nel corso di una conferenza stampa con il premier ucraino Volodymyr Zelensky.
"Non credo che ci sia stata alcuna reticenza'' da parte della Gran Bretagna nella fornitura di armi all'Ucraina, ''penso che siamo stati il paese più all'avanguardia'' ha detto Sunak. Rispetto alla fornitura di caccia, ha affermato che "abbiamo già detto che nulla è fuori discussione", aggiungendo che il governo britannico deve essere sicuro che i militari siano in grado di pilotare jet. Mosca ha promesso che non lascerà senza risposta l'eventuale decisione del Regno Unito di inviare caccia da combattimento a Kiev. Il monito è arrivato dall'ambasciata russa a Londra che ha parlato di "conseguenze militari e politiche per l'intero continente europeo", secondo quanto riporta la Tass.
E infine, oggi, 9 febbraio, il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky voleranno insieme questa mattina da Parigi al vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue a Bruxelles: lo ha reso noto l'Eliseo.










Comments are closed.