Press "Enter" to skip to content

In funzione la nuova area “open space” del Pronto soccorso di Sassari.

Sassari 4 Feb 2023 – È stata aperta questa mattina la nuova area open space del Pronto soccorso dell’Aou di Sassari. I lavori conclusi in un mese circa hanno consentito di realizzare uno spazio dedicato ai pazienti dopo il primo intervento di stabilizzazione.
La nuova area consente di snellire i percorsi all’interno del Pronto soccorso, migliorando nel contempo la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti ed è funzionale ad una riorganizzazione complessiva delle attività. L’open space dispone di nove postazioni per i pazienti, provviste di sistemi di monitoraggio e gas medicali.
L’area è stata realizzata grazie alla razionalizzazione di una serie di locali, in parte utilizzati come stanze di appoggio, spogliatoi, una sala radiologica non più in uso. L'intervento ha comportato oltre che la realizzazione di opere edili, come abbattimento e creazione di pareti, pavimentazioni, controsoffitti, infissi, anche il completo rifacimento dell'impiantistica elettrica, condizionamento, fonia/dati, rilevazione fumo, gas medicali.
«La realizzazione dell’open space nel presidio dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari e la sua entrata in funzione rappresentano il primo passo nella direzione che abbiamo tracciato – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria – verso una complessiva riorganizzazione e ammodernamento dei pronto soccorso della Sardegna, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un servizio efficiente al passo con i tempi”.

I lavori per l'intervento edile e impiantistico sono iniziati poco prima di Natale e sono stati completati in un solo mese.

Il progetto è stato realizzato dall’Ufficio tecnico dell’Aou di Sassari, diretto dall’ingegner Roberto Manca, mentre i lavori sono stati realizzati dalle imprese Electrical Service srl e Se.Sa.
Un’operazione che tende a superare l'attuale conformazione del reparto, di vecchissima concezione, suddiviso in tante piccoli ambienti.

A questi lavori seguiranno quelli dedicati alla realizzazione di un’area d’attesa per gli accompagnatori e i parenti dei pazienti del Pronto soccorso. L’area, inserita nel corpo centrale del Santissima Annunziata e adiacente alla struttura, sarà anch’essa un open space e garantirà una migliore accoglienza. Qua sarà attivato anche un servizio h24, con personale a supporto dei familiari che potrà fornire informazioni non sanitarie in tempo reale sul percorso assistenziale del parente in Pronto soccorso, e che potrà fare anche da raccordo con il personale sanitario. Com

Comments are closed.