Press "Enter" to skip to content

Teatro Lirico di Cagliari – Franck e Rachmaninov nell’interpretazione di Nikolas Nägele che ritorna a Cagliari il 21-22 ottobre per la Stagione concertistica 2022.

Cagliari, 17 Ott 2022 - Venerdì prossimo, 21 ottobre alle 20.30 (turno A) e sabato 22 ottobre alle 19 (turno B) è in programma il dodicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che presenta il ritorno sul podio, dopo il grande successo di pubblico e critica dei suoi concerti dell’ottobre dello scorso anno, di Nikolas Nägele (classe 1987), giovane direttore, pianista e clarinettista tedesco, a cui spetta il compito di dirigere, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, un imperdibile concerto sinfonico dalle affascinanti atmosfere romantico-decadenti.

Il programma musicale prevede infatti l’esecuzione di: Sinfonia in re minore di César Franck; Danze sinfoniche, op. 45 di Sergej Rachmaninov.

La Sinfonia in re minore di César Franck (Liegi, 1822 - Parigi, 1890) è stata composta tra il 1886 e il 1888 ed è l’unica sinfonia e certamente l’opera più celebre del musicista franco-belga. Viene eseguita per la prima volta il 17 febbraio 1889 alla Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi e il successo fu tiepido soprattutto fra la critica e gli altri compositori (Gounod in primis) che bollano la Sinfonia esageratamente vicina al sinfonismo tedesco (soprattutto Wagner) e, di conseguenza, poco francese.

Ultimo lavoro composto da Sergej Rachmaninov (Velikij Novgorod, 1873 - Beverly Hills, 1943) nel 1940, le Danze sinfoniche sono una suite per orchestra che viene eseguita, per la prima volta, il 3 gennaio 1941 dalla Philadelphia Orchestra, diretta da Eugène Ormandy, ai quali è dedicata. Nonostante l’anno e il luogo della composizione, il brano si distacca molto dalle poetiche novecentesche e si avvicina, invece, alle tematiche russe tanto amate dall’autore: organico strumentale vastissimo, argomento folklorico, temi religiosi ed etnici.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 30 minuti circa, compreso l’intervallo.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto dei biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 - Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto). Com

Comments are closed.