Cagliari, 15 Sett 2022 - Presentata questa mattina nella sede della Fondazione di Sardegna a Cagliari la prima edizione del Festival delle Peschiere, in programma dal 28 settembre al primo ottobre tra Oristano e le peschiere di Mar'e Pontis e di Mistras, nel territorio di Cabras, e di Marceddì in quello di Terralba.
Promosso da Legacoop Sardegna e Dromos festival in collaborazione con CRU Sardegna Unipol, Regione Sardegna - strategia regionale sviluppo sostenibile, con il patrocinio dell'Asvis (Alleanza per lo sviluppo Sostenibile), la manifestazione è una delle tappe del Festival dello sviluppo sostenibile che quest'anno si terrà dal 4 al 20 ottobre.
«Legacoop insieme ad altri partner importanti come il festival Dromos e Strategia regionale dello sviluppo sostenibile della Regione Sardegna ha voluto fortemente realizzare la prima edizione del Festival delle Peschiere - ha detto Claudio Atzori, presidente di Legacoop Sardegna - e ci onora fare parte del festival Asvis che porta tutti noi a impegnarci sempre più nel perseguimento del percorso dettato dall'agenda 2030 approvata nel 2015 e che oggi va perseguita». Una quattro giorni che diventa punto di partenza, ha sottolineato Atzori, per avviare il percorso che porti alla predisposizione «di un nuovo modello di sviluppo».
Dello stesso avviso Pierluigi Stefanini, presidente dell'Asvis, Alleanza per lo sviluppo sostenibile, che ha rimarcato l'importanza del raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030. «L'idea è interessante perché offre un terreno di confronto che può farci risalire partendo dal basso - ha sottolineato Stefanini - per la particolarità di questo territorio sino ad arrivare alla scala nazionale e internazionale». Per il presidente dell'Asvis «è necessario intensificare le politiche sull'energia delle rinnovabili». Com

Festival delle Peschiere – Dal 28 settembre all’1 ottobre nelle lagune dell’Oristanese la prima edizione del Festival delle Peschiere.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arst, sbloccati i pagamenti dei dipendenti. L’assessora Manca: “la Regione Sardegna si è attivata fin da subito. Per garantire l’operatività dell’azienda e tutelare i diritti dei lavoratori”.
- Controlli in capannone occupato a Selargius: Deferiti all’A.G. 19 extracomunitari per invasione di edifici, uno anche per uccisione di animale.
- Apre a Sant’Elia il primo Centro di salute di quartiere di Cagliari.
- Pecorino Romano Dop, Maoddi: “Dazi Usa al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del settore.
- Dichiarazione del Deputato del Partito Democratico Silvio Lai: Dazi Usa e svalutazione dollaro, Sardegna la più esposta. Governo Meloni senza strategia, gli agricoltori pagheranno il conto.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
Comments are closed.