Cagliari, 15 Sett 2022 - Presentata questa mattina nella sede della Fondazione di Sardegna a Cagliari la prima edizione del Festival delle Peschiere, in programma dal 28 settembre al primo ottobre tra Oristano e le peschiere di Mar'e Pontis e di Mistras, nel territorio di Cabras, e di Marceddì in quello di Terralba.
Promosso da Legacoop Sardegna e Dromos festival in collaborazione con CRU Sardegna Unipol, Regione Sardegna - strategia regionale sviluppo sostenibile, con il patrocinio dell'Asvis (Alleanza per lo sviluppo Sostenibile), la manifestazione è una delle tappe del Festival dello sviluppo sostenibile che quest'anno si terrà dal 4 al 20 ottobre.
«Legacoop insieme ad altri partner importanti come il festival Dromos e Strategia regionale dello sviluppo sostenibile della Regione Sardegna ha voluto fortemente realizzare la prima edizione del Festival delle Peschiere - ha detto Claudio Atzori, presidente di Legacoop Sardegna - e ci onora fare parte del festival Asvis che porta tutti noi a impegnarci sempre più nel perseguimento del percorso dettato dall'agenda 2030 approvata nel 2015 e che oggi va perseguita». Una quattro giorni che diventa punto di partenza, ha sottolineato Atzori, per avviare il percorso che porti alla predisposizione «di un nuovo modello di sviluppo».
Dello stesso avviso Pierluigi Stefanini, presidente dell'Asvis, Alleanza per lo sviluppo sostenibile, che ha rimarcato l'importanza del raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030. «L'idea è interessante perché offre un terreno di confronto che può farci risalire partendo dal basso - ha sottolineato Stefanini - per la particolarità di questo territorio sino ad arrivare alla scala nazionale e internazionale». Per il presidente dell'Asvis «è necessario intensificare le politiche sull'energia delle rinnovabili». Com

Festival delle Peschiere – Dal 28 settembre all’1 ottobre nelle lagune dell’Oristanese la prima edizione del Festival delle Peschiere.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.
- Fugge alla vista dei Carabinieri del comando provinciale di Cagliari: arrestato giovane di 26 anni per resistenza a pubblico ufficiale.
- Trasporto Merci – 13 milioni di euro per camion ecologici e sostenibili. Confartigianato Trasporti Sardegna: “Passo in avanti per l’ammodernamento delle flotte”.
- Fotovoltaico, chiarimenti dall’assessore Francesco Spanedda: “Nessun blocco. La norma fa chiarezza per evitare interpretazioni restrittive”.
- Proseguito in Consiglio regionale della Sardegna ieri pomeriggio il cammino della Commissione speciale sulla legge statutaria
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Enrico Lombardi dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, l’8 novembre, per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
- Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti. In scena Valentino Mannias, Is Macareddas, Alessandra Cadeddu e Marco Tamponi.
- “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” – Il musical della Compagnia All Crazy di Milano debutta per la prima volta a Cagliari Sabato 1° novembre – Teatro Doglio – doppio spettacolo alle ore 15:30 e 18:00.
- Il Teatro Lirico di Cagliari celebra il “World Opera Day 2025”, il 25 ottobre, alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy.
- Teatro Doglio annuncia due nuovi imperdibili show per il 2025: arrivano i Blood Brothers e i Floyd Experience con Stef Burns.











Comments are closed.