Cagliari, 16 Ago 2022 - Le condizioni meteo previste per le prossime ore impongono uno stop al programma del festival Musica sulle Bocche. È stato infatti spostato a martedì 23 agosto il concerto “L’anno che verrà”, inizialmente in programma mercoledì 17 agosto all'Isola dell'Asinara. L'omaggio a Lucio Dalla proposto da un trio d'eccezione composto da Peppe Servillo alla voce, Javier Girotto al sassofono e Natalio Mangalavite al piano, andrà dunque in scena fra due settimane, con inizio alle 18.30 e sempre nell'incantevole scenario di Cala Reale.
La prossima data del festival è dunque quella di giovedì 18 agosto, giorno in cui Musica sulle Bocche farà tappa per la prima volta della sua storia a Ploaghe. Qui alle 21, nello storico chiostro della chiesa di Sant’Antonio da Padova, le luci si accenderanno su Enzo Favata The Crossing, il progetto musicale dalla vocazione internazionale del compositore e sassofonista algherese e che combina il suono originale del sax soprano e del clarinetto basso con la forza stilistica del vibrafonista Pasquale Mirra, il sapore black del basso di Andrea Dominoni e la batteria magistrale di Marco Frattini. Enzo Favata The Crossing è un trafficato incrocio sonante dove autostrade elettroniche si intersecano con piste desertiche, ipnotiche ritmiche balinesi attraversano assordanti strade metropolitane del jazz, in un caleidoscopio di suoni e stili musicali dalle molteplici forme: un vortice tra minimalismo, space rock, jazz contemporaneo, musica elettronica e world jazz.
Tutte le informazioni del festival si trovano sul sito www.musicasullebocche.it e sulle pagine social della manifestazione.
Il festival jazz internazionale Musica sulle Bocche è sostenuto dalla Camera di Commercio di Sassari grazie al progetto “Salute & Trigu”, dall’assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, dal Ministero ai Beni Culturali, dalla Fondazione di Sardegna, dai dieci comuni che ospiteranno i concerti, in collaborazione con Coldiretti Sardegna, il Dipartimento Produzione Multimediale della facoltà di studi umanistici dell'Università di Cagliari, l'Accademia alle Belle Arti di Sassari e l'associazione Bes.

Musica sulle Bocche, le condizioni meteo impongono il rinvio del concerto previsto mercoledì 17 agosto all’Asinara con il trio Servillo Girotto Mangalavite. Giovedì 18 a Ploaghe Enzo Favata The Crossing.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Ares, salgono i tetti di spesa per l’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera nel biennio 2025-2026.
- Incendio alla Maddalena, fiamme spinte dal forte vento che attraversa l’Isola arrivato vicino alle case. Evacuazioni via mare, canadair in azione.
- Consiglio Sardegna – Approvata all’unanimità la PLN 1/A sull’introduzione dell’elezione diretta del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale.
- Turismo: Assessore Cuccureddu, insediato il comitato tecnico-scientifico della rete dei borghi.
- Giustizia più vicina: operativi 20 uffici di prossimità in Sardegna. L’assessore Meloni: “un passo concreto per garantire diritti e servizi anche nei territori più isolati”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.
Comments are closed.