Cagliari, 16 Ago 2022 - Le condizioni meteo previste per le prossime ore impongono uno stop al programma del festival Musica sulle Bocche. È stato infatti spostato a martedì 23 agosto il concerto “L’anno che verrà”, inizialmente in programma mercoledì 17 agosto all'Isola dell'Asinara. L'omaggio a Lucio Dalla proposto da un trio d'eccezione composto da Peppe Servillo alla voce, Javier Girotto al sassofono e Natalio Mangalavite al piano, andrà dunque in scena fra due settimane, con inizio alle 18.30 e sempre nell'incantevole scenario di Cala Reale.
La prossima data del festival è dunque quella di giovedì 18 agosto, giorno in cui Musica sulle Bocche farà tappa per la prima volta della sua storia a Ploaghe. Qui alle 21, nello storico chiostro della chiesa di Sant’Antonio da Padova, le luci si accenderanno su Enzo Favata The Crossing, il progetto musicale dalla vocazione internazionale del compositore e sassofonista algherese e che combina il suono originale del sax soprano e del clarinetto basso con la forza stilistica del vibrafonista Pasquale Mirra, il sapore black del basso di Andrea Dominoni e la batteria magistrale di Marco Frattini. Enzo Favata The Crossing è un trafficato incrocio sonante dove autostrade elettroniche si intersecano con piste desertiche, ipnotiche ritmiche balinesi attraversano assordanti strade metropolitane del jazz, in un caleidoscopio di suoni e stili musicali dalle molteplici forme: un vortice tra minimalismo, space rock, jazz contemporaneo, musica elettronica e world jazz.
Tutte le informazioni del festival si trovano sul sito www.musicasullebocche.it e sulle pagine social della manifestazione.
Il festival jazz internazionale Musica sulle Bocche è sostenuto dalla Camera di Commercio di Sassari grazie al progetto “Salute & Trigu”, dall’assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, dal Ministero ai Beni Culturali, dalla Fondazione di Sardegna, dai dieci comuni che ospiteranno i concerti, in collaborazione con Coldiretti Sardegna, il Dipartimento Produzione Multimediale della facoltà di studi umanistici dell'Università di Cagliari, l'Accademia alle Belle Arti di Sassari e l'associazione Bes.

Musica sulle Bocche, le condizioni meteo impongono il rinvio del concerto previsto mercoledì 17 agosto all’Asinara con il trio Servillo Girotto Mangalavite. Giovedì 18 a Ploaghe Enzo Favata The Crossing.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestate due persone dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Olbia: trovata maxi piantagione di Marijuana nelle campagne di S. Antonio di Gallura e sequestrati anche ingenti quantitativi di droga e materiale esplosivo.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Arrestato 45enne arrestato dagli agenti della Sezione Falchi per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
- Operazioni ad alto impatto finalizzate al contrasto della criminalità giovani da parte del personale della Polizia di Stato a livello nazionale: oltre 100 arresti e numerose denunce specialmente contro minori.
- Carabinieri della Stazione di Decimomannu applicano misura cautelare con braccialetto elettronico per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori nei confronti di un 39enne del paese.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.
Comments are closed.