Oristano, 4 Ago 2022 - Il Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna”, e per la provincia di Oristano il Vice Questore Aggiunto Dott. Roberto PREDDA, Dirigente della Sezione Polizia Stradale, oltre a ricordare di guidare con prudenza nel rispetto delle norme di comportamento, ha stilato una serie di consigli prima di mettersi in viaggio verso i luoghi di villeggiatura in sicurezza e serenità: prima di partire è buona norma verificare lo stato del veicolo, facendo attenzione allo stato degli pneumatici, al funzionamento delle luci, dei freni, degli indicatori di direzione, e al controllo del livello dell’olio e dell’acqua del radiatore; sistemare i bagagli in modo tale che il peso sia ben bilanciato e soprattutto che permetta al conducente di avere una buona visione dagli specchietti retrovisori; consumare pasti leggeri ed evitare di bere bevande alcoliche; non mettersi alla guida se si è stanchi; guidare mantenendo rigorosamente la distanza di sicurezza, che ci permette di evitare eventuali pericoli; assicurare coloro che sono a bordo del veicolo con le cinture di sicurezza, e se sono presenti dei bambini alloggiarli negli appositi seggiolini e/o sedili di sicurezza omologati; durante il viaggio tenersi aggiornati costantemente sulla viabilità; il conducente del veicolo durante la marcia deve utilizzare il cellulare solo con auricolari o bluetooth; per affrontare meglio il viaggio, si consiglia di fare una sosta almeno ogni due ore di guida; in caso di sosta, evitare di lasciare a vista oggetti di valore all’interno del veicolo; rispettare i limiti di velocità imposti dall’Ente della Strada, anche in considerazione delle condizioni atmosferiche, del manto stradale e del traffico e, infine, per chi viaggia a bordo di motoveicoli e di ciclomotori, indossare e allacciare sempre il caso protettivo.

Anche il prossimo fine settimana, le strade sarde saranno percorse da numerosi turisti italiani e stranieri che raggiungeranno le mete balneari dove trascorrere le vacanze estive.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La Regione Sardegna stanzia 50 milioni di euro per le reti idriche dell’isola. La presidente Todde: “non più tollerabile lo spreco d’acqua”.
- Le delibere adottate dalla Giunta regionale della Sardegna del 9 Luglio 2025.
- Trovata la donna di 73 anni scomparsa ad Arbus: risultata vittima di un incidente stradale che l’ha portata fuori strada a poca distanza dalla sua destinazione Gutturu e Flumini.
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
More from CRONACAMore posts in CRONACA »
- Trovata la donna di 73 anni scomparsa ad Arbus: risultata vittima di un incidente stradale che l’ha portata fuori strada a poca distanza dalla sua destinazione Gutturu e Flumini.
- Sospesa e sanzionata una pasticceria a Quartu Sant’Elena per gravi irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Deferito in stato di libertà il titolare dell’attività.
- Un 21enne di Pula arrestato dai Carabinieri della Stazione del paese per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Piantagione sotterranea di Marijuana scoperta nelle campagne di Gavoi dai Carabinieri della compagnia di Ottana e i colleghi dello Squadrone eliportato di Abbasanta. Arrestati padre di 55 e figlio di 21 anni. La figlia invece denunciata per lo stesso reato.
- Barista aggredita per un presunto debito ad Assemini: tre donne denunciate per rapina dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
Comments are closed.