Cagliari, 6 Lug 2022 – La Regione da ieri sta predisponendo il ricorso contro il ‘Decreto Energia’, che presenterà formalmente nei prossimi giorni. L'obiettivo è quello di tutelare i diritti dei sardi ad avere una soluzione definitiva e strutturale al problema energetico, tale da poter garantire un futuro adeguato al territorio e al sistema produttivo.
"La Regione Sardegna ha avuto un ruolo decisivo sul tema energetico all’interno della Commissione Energia nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni – ha sottolineato l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, coordinatrice della Commissione nazionale, in risposta ad alcune polemiche sollevate dall’opposizione durante il dibattito – Abbiamo guidato la Commissione ad esprimere i pareri su tutti i decreti energia, evidenziando in particolare la posizione di contrarietà, espressa da tutte le Regioni, al metodo che il Governo nazionale ha utilizzato per implementare le rinnovabili e per rispondere all’emergenza energetica nel territorio nazionale”.
“Il Governo non può accantonare la leale collaborazione istituzionale, non può venir meno ai principi che sono sanciti dalla Carta costituzionale e non può dimenticare che la materia energetica è una materia concorrente – ha aggiunto l’assessore Pili – La Regione vuole rivendicare i suoi diritti con forza in tutti i tavoli”.
“E’ innegabile che la Sardegna sia stata protagonista in tutte le occasioni in cui è stato necessario rivendicare la propria autonomia, i propri diritti e lo ha fatto in maniera concreta”, ha aggiunto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, coordinatore della Commissione Ambiente nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni. Com

La regione presenterà ricorso contro il decreto energia per tutelare il diritto dei sardi ad una soluzione strutturale del problema energetico.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Un 65enne arrestato dai Carabinieri della compagnia di Sassari per estorsione.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.
- Il sindaco di Sassari Roberto Ragnedda accoglie il nuovo dirigente del Commissariato di Polizia di Porto Cervo, il Questore di Sassari, Filiberto Mastrapasqua e la dottoressa Valentina Piras: 10 nuovi agenti alla sede di Cannigione.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.
- Sesta Commissione, pareri su piano emigrazione, programma per lo sport e rimodulazione posti letto ortopedia in Ogliastra.
- Artigianato: presentato bando da 30 milioni per gli incentivi alle imprese.
- Oggi in Commissione Sanità del Consiglio regionale della Sardegna via libera alla proposta di legge sul fine vita.
Comments are closed.