Cagliari, 6 Lug 2022 – La Regione da ieri sta predisponendo il ricorso contro il ‘Decreto Energia’, che presenterà formalmente nei prossimi giorni. L'obiettivo è quello di tutelare i diritti dei sardi ad avere una soluzione definitiva e strutturale al problema energetico, tale da poter garantire un futuro adeguato al territorio e al sistema produttivo.
"La Regione Sardegna ha avuto un ruolo decisivo sul tema energetico all’interno della Commissione Energia nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni – ha sottolineato l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, coordinatrice della Commissione nazionale, in risposta ad alcune polemiche sollevate dall’opposizione durante il dibattito – Abbiamo guidato la Commissione ad esprimere i pareri su tutti i decreti energia, evidenziando in particolare la posizione di contrarietà, espressa da tutte le Regioni, al metodo che il Governo nazionale ha utilizzato per implementare le rinnovabili e per rispondere all’emergenza energetica nel territorio nazionale”.
“Il Governo non può accantonare la leale collaborazione istituzionale, non può venir meno ai principi che sono sanciti dalla Carta costituzionale e non può dimenticare che la materia energetica è una materia concorrente – ha aggiunto l’assessore Pili – La Regione vuole rivendicare i suoi diritti con forza in tutti i tavoli”.
“E’ innegabile che la Sardegna sia stata protagonista in tutte le occasioni in cui è stato necessario rivendicare la propria autonomia, i propri diritti e lo ha fatto in maniera concreta”, ha aggiunto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, coordinatore della Commissione Ambiente nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni. Com

La regione presenterà ricorso contro il decreto energia per tutelare il diritto dei sardi ad una soluzione strutturale del problema energetico.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi.
- Operazione della Polizia di Stato: sgominata una banda criminale attiva sul litorale gallurese e specializzata in furti in auto e negli appartamenti.
- Percorsi di tutela a nuoro pienamente operativi, subito risolto il caso della paziente di Fonni.
- Dalla programmazione territoriale 20 milioni per Logudoro e Goceano. Il vicepresidente Meloni: “così combattiamo lo spopolamento, in autunno partiremo già con il nuovo ciclo”.
- Allerta per temperature elevate in Sardegna: previsti 40 41 gradi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Percorsi di tutela a nuoro pienamente operativi, subito risolto il caso della paziente di Fonni.
- Dalla programmazione territoriale 20 milioni per Logudoro e Goceano. Il vicepresidente Meloni: “così combattiamo lo spopolamento, in autunno partiremo già con il nuovo ciclo”.
- Piano di interventi su viabilità della rete provinciale di Sassari. L’assessore piu: “59 milioni per 1500 km, dobbiamo restituire sicurezza alle nostre strade”.
- Quasi 19 milioni per la comunità montana Sarcidano Barbagia di Seulo. Il vicepresidente Meloni: “programmazione territoriale decisiva per lo sviluppo di tutta l’isola”.
- La presidente Todde esprime il suo sostegno a Francesca Albanese.
Comments are closed.