Press "Enter" to skip to content

L’Ensemble Cross-Over, venerdì 8 luglio alle 20.30, per MusicAlFoyer 2022 al Teatro Lirico di Cagliari.

Cagliari, 5 Lug 2022 - Venerdì 8 luglio alle 20.30, nel foyer di platea, si tiene il settimo appuntamento di MusicAlFoyer 2022, nuova rassegna di musica da camera del Teatro Lirico di Cagliari che è stata ideata ed organizzata per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni.

Si tratta di una stimolante contaminazione di generi musicali in un insolito concerto da camera, intitolato “Il flauto nel ‘900”, dell’Ensemble Cross-Over, composto da: Filippo Gianfriddo (direttore), Stefania Bandino (flauto), Sandro Fontoni (contrabbasso), Davide Mafezzoni, Francesca Ravazzolo (percussioni), Pierpaolo Strinna (percussioni e batteria), Francesca Pittau (pianoforte).

Il programma musicale prevede infatti: Halil: nocturne per flauto, pianoforte e percussioni di Leonard Bernstein; Suite per flauto e Jazz Piano Trio di Claude Bolling.

Halil commemora Yadin Tannenbaum un giovane flautista diciannovenne ucciso nel 1973 mentre combatteva la guerra dello Yom Kippur e, a tal proposito, così scriveva Leonard Bernstein della sua composizione: «È come gran parte della mia musica nella sua lotta tra forze tonali e non. In questo caso avverto quella lotta come implicante guerre e minacce di guerre, il travolgente desiderio di vivere e la consolazione dell’arte, dell’amore e della speranza di pace. È una specie di musica notturna che, dalla sua riga iniziale di 12 toni alla sua cadenza finale ambiguamente diatonica, è un conflitto in corso di immagini notturne: sogni di desiderio, incubi, riposo, insonnia, terrori notturni e sonno stesso, il fratello gemello della morte. Non ho mai conosciuto Yadin Tannenabaum, ma conosco il suo spirito».

Suite per flauto e Jazz Piano Trio di Claude Bolling è stata composta su una richiesta iniziale di Jan-Pierre Rampal, uno dei più grandi flautisti del XX secolo, che chiedeva che questa composizione fosse “classica” per il suo flauto e “jazz” per il pianoforte, considerato il suo vivo interesse per questo genere. Nasce quindi questa Suite che entra a far parte di quel genere musicale detto Cross-Over Music che fonde diversi linguaggi musicali, dal momento che la composizione è un punto di incontro fra barocco e swing.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora circa e non prevede l’intervallo.

MusicAlFoyer 2022 propone 22 serate di spettacolo (fino al 28 dicembre), che offrono vari programmi musicali che cercano di accontentare sia lo spettatore più attento e sensibile che quello semplicemente alla ricerca di un’ora di musica nota e popolare (ma mai banale): dalle pagine barocche ai lieder, dalla musica da camera pura al recital di canto, dalle fiabe musicali all’operetta e al café chantant, dalle colonne sonore dei film fino al jazz e alla musica contemporanea.

Protagonisti assoluti della rassegna musicale sono i Professori dell’Orchestra e gli Artisti del Coro del Teatro Lirico di Cagliari che in formazioni autonome, duo, terzetti o gruppi già affermati oppure nati per l’occasione, sono impegnati in programmi musicali di assoluta rilevanza.

Un’occasione davvero preziosa e unica nel suo genere, per ascoltare, in maniera più attenta e “diversa”, i singoli musicisti della Fondazione cagliaritana che, con professionalità e studio, propongono, alcuni per la prima volta, programmi originali e molto particolari, rispetto a quelli che, da anni e insieme agli altri colleghi, presentano nelle stagioni musicali ufficiali.

I biglietti per tutti gli spettacoli si possono acquistare da giovedì 19 maggio.

Prezzi biglietti: € 5 (posto non numerato).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. Com

Comments are closed.