Press "Enter" to skip to content

Il “Concerto straordinario per la pace”, giovedì 7 aprile alle 21, all’Auditorium del Conservatorio di Musica di Cagliari.

Cagliari, 29 Mar 2022 - Giovedì 7 aprile alle 21 è stato ideato e organizzato dal Teatro Lirico di Cagliari, il “Concerto straordinario per la pace” che viene proposto, in un’unica, imperdibile, serata, all’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Un’occasione unica per riflettere tutti insieme, soprattutto in questo particolare momento, sull’immenso valore della pace fra i popoli, grazie all’universale messaggio di fratellanza che proviene da immortali pagine di musica.

Sarà Giuseppe Finzi (Bisceglie, 1975), apprezzato direttore pugliese impegnato, in questo momento, a Cagliari nelle prove di Ernani di Giuseppe Verdi, che già nel 2017 diresse, con grande successo di pubblico e critica, la prima europea di La Ciociara di Marco Tutino, per poi ritornare per un’applaudita serie di concerti e, la scorsa estate, per La vedova allegra di Strauss, a dirigere l’organico artistico completo dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

Il programma musicale della serata prevede l’esecuzione di uno dei massimi e celebri capolavori musicali assoluti, la Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven e, dopo l’intervallo, le Sinfonie da Luisa Miller e Nabucco di Giuseppe Verdi, gli Intermezzi da L’amico Fritz e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e la celeberrima Sinfonia da Guillaume Tell di Gioachino Rossini.

La serata è organizzata in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Prezzo posto unico numerato: € 5.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 80 minuti circa, compreso l’intervallo.

La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari invita il pubblico a sostenere l’azione intrapresa a livello nazionale dalla Croce Rossa Italiana, sottoscrivendo la campagna di raccolta fondi per l’emergenza in Ucraina destinata alle necessità e ai bisogni più urgenti della popolazione.

Per eventuali donazioni rivolgersi a Croce Rossa Italiana - Emergenza Ucraina e cliccare su DONA.CRI.IT/EMERGENZAUCRAINA.

Il Teatro Lirico di Cagliari ha riaperto interamente al pubblico la sala e tutti i foyer e assicura un pieno ritorno alla normalità, anche se, ovviamente, ci si dovrà continuare ad attenere scrupolosamente alle norme igienico-sanitarie che prevedono il controllo della temperatura e l’igienizzazione obbligatoria delle mani all’ingresso in sala, l’uso obbligatorio della mascherina FFP2 (anche durante gli spettacoli, una volta raggiunto il proprio posto) e l’inevitabile distanziamento interpersonale (soprattutto durante gli intervalli, sia in sala che nei foyer).

Fino al 30 aprile 2022, in ottemperanza al D. L. del 17/03/2022, l’ingresso agli spettacoli del Teatro Lirico di Cagliari è consentito esclusivamente alle persone, munite di mascherina FFP2, in possesso della Certificazione verde (Green Pass), che attesti l’avvenuta vaccinazione anti Covid-19 o la guarigione da Covid-19, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di un’idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare.

Pertanto, in ossequio alle disposizioni legislative vigenti, non sarà consentito l’accesso a coloro in possesso della Certificazione verde (Green Pass) ordinaria ottenuta con l’esecuzione di tamponi.

Per consentire di svolgere i servizi di verifica in tempo utile per l’inizio dello spettacolo, il pubblico potrà presentarsi all’ingresso con un congruo anticipo (l’apertura è prevista a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. Com

Comments are closed.