Press "Enter" to skip to content

Poesie di Carta: Marisa Sannia, la voce del vento e del mare.

Cagliari, 30 Gen 2022 - Lo spettacolo è un omaggio a Marisa Sannia e al suo amore per la poesia, che negli anni l’ha portata, oltre a scrivere testi e musiche per sé stessa (“Nanas e Janas”), a musicare versi di poeti sardi quali Antioco Casula (“Sa oghe de su entu e de su mare”) e Francesco Masala (“Melagranada”).

Il suo ultimo lavoro prima della prematura scomparsa, “Rosa de papel”, è un tributo all’opera giovanile di Federico Garcia Lorca, le cui poesie sono state magistralmente musicate e interpretate dall’artista sarda.

I brani in scaletta sono intervallati da testi ricavati da traduzione di testi, pensieri di Marisa e stralci di copioni da lei scritti per i suoi spettacoli teatrali.

Grazia Di Michele inizia la sua carriera sul finire degli anni 70 al Folkstudio di Roma e nel 1978 incide il suo primo album, “Clichè”, definito coraggioso e insolito dagli appassionati della giovane canzone d’autore.

Ci vorranno cinque anni perché quel disco d’esordio abbia un seguito: nel 1983 incide “Ragiona col cuore” tornando sulle tracce della musica e dei temi preferiti raccontando storie di ricerca femminile. In queste prove è aiutata da sua sorella Joanna che collabora alla stesura dei testi. In quegli stessi anni Grazia realizza programmi musicali per la RAI e gestisce un locale a Roma, il “Johann Sebastian Bar”, che diventa un punto d’incontro per i musicisti italiani.

Comments are closed.