Roma, 19 Gen 2022 – In Italia nelle ultime 24 ore sono stati rilevati 192.320 i nuovi contagiati da Covid-19 (ieri record assoluto: 228.179), in lieve calo i decessi, 380 (ieri 434), 136.152 i guariti.
Invece i tamponi sono 1.181.889 effettuati tra ieri e oggi e nella giornata di ieri ne sono stati praticati 1.481.349. Il tasso di positività è al 16,3% (+0,9%), in aumento rispetto al 15,4% di ieri. È quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.
Sono 1.688 i pazienti in terapia intensiva, 27 in meno nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 134. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 19.500, ovvero 52 in più rispetto a ieri. Sono 121.556.831 le dosi di vaccino somministrate in totale.
L'incremento giornaliero dei nuovi casi di positività nelle regioni italiane: Lombardia 37.233, Veneto 21.209, Emilia Romagna 20.650, Campania 17.056, Piemonte 15.733, Lazio 14.534, Toscana 12.564, Puglia 9.433, Sicilia 8.133, Liguria 6.178, Marche 5.850, Friuli Venezia Giulia 5.514, Abruzzo 3.822, P.A. Bolzano 3.020, P.A. Trento 2.660, Umbria 2.402, Sardegna 2.023, Calabria 2.009, Basilicata 1.213, Valle d'Aosta 522, Molise 415.
L'ondata di variante Omicron continua a produrre numeri importanti, come quelli di oggi, eppure il raffronto con la realtà di un anno fa esatto lascia ben sperare. Il bollettino dei dati Covid del 19 gennaio del 2021, nonostante i 10.497 casi di positività con un tasso del 4,1%, registrò ben 603 decessi portando il totale delle vittime a quota 83.157 (a partire dal febbraio 2020). Da allora, e contando quelli di oggi, i decessi sono 59.048 in più, una cifra sempre di un certo peso ma drasticamente ridotta grazie alla campagna vaccinale che dodici mesi fa era appena in fase di decollo. E ancora: il tasso dei malati ricoverati è nettamente ridimensionato. Un anno fa era del 4,7% (tenuto conto dei 25.186 pazienti ospedalizzati, tra 22.699 ricoveri ordinari e i 2.487 in rianimazione, su 535.524 positivi), oggi è dello 0,8% grazie ai 21.188 ricoveri (19.500 ordinari e 1.688 terapie intensive su una popolazione di 2.626.590 attuali positivi).
Ma tra i dati di oggi ne spicca uno davvero significativo che può essere di buon auspicio, sperando che non si tratti di un episodio isolato: il -27 registrato sotto la colonna dei ricoveri in terapia intensiva con 134 ingressi giornalieri (che ieri, tra l'altro, erano stati 150). Un segno meno di tale portata non si segnalava dal 28 settembre 2021 (-29). E dodici mesi fa gli ingressi in rianimazione erano stati 176.
Comments are closed.