Cagliari, 13 Gen 2022 - Entrano nella fase operativa le attività per il prossimo passaggio in Inps di Inpgi. Ieri, una riunione dei vertici di entrambi gli Istituti, con il presidente dell'Inps Pasquale Tridico e la presidente Inpgi Marina Macelloni, il dg Inpgi Mimma Iorio e i dirigenti centrali Inps Pensioni, Ammortizzatori Sociali, Entrate, Personale e Tecnologia Informatica, ha dato il via al programma di allineamento di procedure e personale che permetterà una completa incorporazione del ramo della previdenza dei giornalisti professionisti in Inps a partire dal 1° luglio 2022.
In un clima di fattivo dialogo e collaborazione, sono stati individuati i principali ambiti di scambio di informazioni e una scaletta di incontri tra le strutture. In particolare, già dalla prossima settimana si affronteranno aspetti gestionali e tecnici tra tutte le direzioni centrali Inps interessate e gli uffici dell’Inpgi.
Soddisfazione è stata espressa dai partecipanti per il comune impegno alla costruzione di un percorso lineare ed efficace che, con il dispiegamento delle competenze e dell’esperienza dei componenti di entrambi gli enti, permetta la corretta tutela delle garanzie degli iscritti e una sostanziale continuità dei servizi, nella piena applicazione degli accordi confluiti nell’art. 1, commi 103-118 della Legge n.234 del 30 dicembre 2022. Com

Al via la fase operativa per il passaggio di Inpgi in Inps: incontro ieri tra i vertici degli Istituti, direzioni al lavoro per garantire pieno allineamento.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Corte dei Conti di Cagliari approva parifica del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l’esercizio 2024. L’equilibrio pareggiato tra entrate e spese è pari a euro 10.615.483.184,78.
- Dolore Pelvico Cronico, Angioni nel tavolo nazionale del Ministero della Salute. Nomina importante per il direttore dell’Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula.
- Assegnate le risorse Fsc per i lavori pubblici. Assessore Piu: “oltre 210 milioni per strade, porti regionali, infrastrutture idriche e mitigazione del dissesto idrogeologico”.
- Beni culturali: 30 milioni per conservare e valorizzare il patrimonio della Sardegna, 5 milioni per le biblioteche. L’assessora Portas: “un atto concreto per preservare i nostri tesori e la nostra storia millenaria”.
- L’assessora Laconi: “la piaga degli incendi non si scopre oggi. Sistema antincendio potenziato in anticipo e operatori al lavoro con dedizione e coraggio per proteggere la Sardegna”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Dolore Pelvico Cronico, Angioni nel tavolo nazionale del Ministero della Salute. Nomina importante per il direttore dell’Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula.
- Conclusa la riqualificazione del Parco urbano della IV Regia a Cagliari. Il pregiato compendio a disposizione della comunità con spazi per lo svago e la cultura.
- Carenza di sangue in Sardegna: Aou Sassari lancia #EstateDaDonatore. Dal 10 luglio al 31 agosto l’invito a donare sarà trasmesso sui canali social aziendali per coinvolgere operatori sanitari e cittadini.
- Asl Sassari: la sede legale si trasferisce in via Enrico Costa
- Pierpaolo Marullo, nuovo comandante della Polizia Locale a Cagliari: “Onorato di essere qui”.
Comments are closed.