Roma, 6 Dic 2021 - Chi è vaccinato o è guarito dal Covid negli ultimi 6 mesi resterà libero di andare al ristorante, al cinema, allo stadio. Non sarà necessario scaricare nuovamente il Green pass rafforzato: il Qr code resterà infatti lo stesso, anche se durerà non più 12 ma 9 mesi, e verrà aggiornata la App 'Verifica C19' per i controlli. Da oggi si ridurranno, invece, gli spazi per gli oltre 6 milioni di italiani non vaccinati: scatta la nuova stretta e anche per prendere i mezzi pubblici sarà necessario avere almeno il Green pass "base", che si ottiene con il solo tampone. Con il test negativo si potrà continuare ad andare a lavoro, in palestra, pernottare in albergo e poco altro. Non ci si potrà sedere al tavolo al bar, andare al ristorante al chiuso o a teatro. Il mancato rispetto delle regole comporta una multa da 400 a mille euro. Di seguito le principali novità.
Come cambia il Green Pass - L'obbligo di Green pass fino al 15 gennaio 2022 viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l'attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale. E dal 6 dicembre arriva il Green pass rafforzato: vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti e serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla ma deve essere utilizzato a partire dalla zona bianca per spettacoli, eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste e discoteche, eventi pubblici. Per matrimoni, battesimi e comunioni basta il pass base mentre per feste di compleanno e di laurea servirà quello rafforzato. In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green pass rafforzato. Tranne che all'aperto: per pranzare fuori al ristorante anche in zona arancione non servirà alcun pass.
Controlli Rafforzati - È previsto anche il rafforzamento del sistema dei controlli, con dispositivo messo a punto a livello locale dai prefetti, sentiti i Comitato provinciale ordine e sicurezza. Una circolare del Viminale ha tracciato la cornice. I controlli sui mezzi pubblici devono essere attuati in modo tale da garantire la fluidità del servizio e da "scongiurare" possibili "assembramenti ed eventuali ricadute di ordine pubblico" e andranno potenziati anche nelle zone della movida. In generale, la polizia municipale e la Guardia di Finanza svolgeranno le verifiche nei ristoranti e negli esercizi pubblici mentre quelle su autobus e metropolitane sono affidate in modo prioritario a polizia e carabinieri, supportati dai vigili urbani e dal personale delle aziende di trasporto, e saranno a campione e nelle maggior parte dei casi verranno effettuate alle stazioni e alle fermate.
Mascherine - In zona bianca la mascherina non è obbligatoria all'aperto, anche se diversi sindaci sono intervenuti con proprie ordinanze, prevedendole in tutto il centro storico o nelle zone dello shopping. La mascherina va indossata, sempre, in tutti i luoghi chiusi diversi dalla propria abitazione, compresi i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus) e in tutte le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o siano possibili assembramenti. E' invece obbligatoria all'aperto e al chiuso in zona gialla, arancione e rossa.
Tamponi e certificato - Ai fini del Green pass sono confermate sia le tipologie che la durata dei test. Il Certificato resta valido in caso di un tampone molecolare negativo effettuato nelle 72 ore antecedenti o rapido nelle 48 ore precedenti.
Pubblicate le Faq del Governo - Il vista dell'entrata in vigore del decreto che introduce il green pass rafforzato, il governo ha pubblicato le Faq per chiarire i punti ancora in sospeso. Il documento, 8 pagine, indica quali sono le attività consentite senza green pass, con pass 'base' e con il certificato 'rafforzato' in 13 ambiti: spostamenti, impianti di sci, lavoro, accesso a esercizi e uffici, scuola e università, strutture socio-sanitarie, bar e ristoranti (esclusi quelli nelle strutture ricettive), strutture ricettive, attività sportive in strutture pubbliche e private, attività ed eventi culturali, eventi sportivi, attività ricreative, concorsi pubblici.
Senza il green pass rafforzato, in zona arancione, non sarà possibile neanche prendere il caffè al bancone. È quanto precisano le Faq del governo nel capitolo dedicato a bar e ristoranti sottolineando che la consumazione è invece consentita sia in zona bianca che gialla, anche senza green pass. Per chi non è né vaccinato né guarito dal Covid e dunque non ha il super pass, inoltre, in zona arancione non sarà possibile mangiare ai tavoli di bar e ristoranti non solo al chiuso ma neanche all'aperto.
Sugli scuolabus dedicati al trasporto scolastico dei minori di 12 non servirà il green pass né in zona bianca e gialla né in caso la regione o il comune passino in arancione. Lo precisa il governo nelle Faq dedicate agli spostamenti sottolineando che il pass non è necessario neanche per i taxi, per i minivan fino a nove posti con conducente e per tutti gli spostamenti con mezzo proprio. In caso di passaggio in arancione, però, chi non ha il pass - base o rafforzato - potrà spostarsi in un altro comune o in un'altra regione, solo per motivi di lavoro, necessità, salute o per accedere a servizi non disponibili nel proprio comune. Per utilizzare invece i trasporti pubblici e di linea, compresi quelli del trasporto pubblico locale, a partire da lunedì sarà necessario avere almeno il green pass base.
Comments are closed.