Cagliari, 27 Nov 2021 - È stato approvato nei giorni scorsi, nell'ambito del più ampio accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Cagliari e il Comune di Cagliari, un accordo di reciproca scontistica e promozione, in particolare con il Centro Servizi di Ateneo - Hortus Botanicus Karalitanus – HBK dell'Ateneo con il quale i due enti si impegnano a incentivare le visite attraverso una riduzione reciproca del biglietto d'ingresso.
L’intesa tra i due enti consente di applicare uno speciale sconto a tutti coloro che si recano in una biglietteria con un biglietto già acquistato nell'altro ente: l'accordo siglato con l'Orto Botanico riguarda i Musei Civici e i beni culturali di competenza del Servizio Cultura del Comune di Cagliari, come la Passeggiata Coperta, la Galleria dello Sperone, l'Anfiteatro Romano e la Grotta della vipera (oggi esteso alla Torre dell'Elefante).
Nel dettaglio quindi, partendo dall’Orto Botanico, sarà possibile usufruire della tariffa ridotta per visitare la Galleria Comunale d'Arte, il Museo di arte Siamese Stefano Cardu, la Passeggiata Coperta e la Galleria dello Sperone, l'Anfiteatro Romano e la Grotta della Vipera e godere dello sconto del 20% per la visita alle mostre temporanee allestite al Palazzo di Città.
Partendo invece da uno dei beni culturali del Comune, saranno queste le tariffe applicabili dal lato dell’Orto Botanico: due euro per l’ingresso al polmone verde dell’Università, tre euro per l’ingresso e la visita guidata, quattro euro per un ingresso che comprendere anche la visita guidata al Museo Botanico Karalitano, cinque per l’ingresso e la visita guidata – oltre che all’Orto - anche al Museo Botanico Karalitano e alla Banca del Germoplasma della Sardegna.
Si tratta di una prima attività di collaborazione, in attesa di definire, con separata convenzione da far approvare agli organi competenti, la procedura per una bigliettazione unica e integrata.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Paolo Truzzu e dall'Assessora alla Cultura Maria Dolores Picciau.

Biglietto ridotto per le visite ai beni culturali cittadini
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Enrico Lombardi dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, l’8 novembre, per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
- Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti. In scena Valentino Mannias, Is Macareddas, Alessandra Cadeddu e Marco Tamponi.
- “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” – Il musical della Compagnia All Crazy di Milano debutta per la prima volta a Cagliari Sabato 1° novembre – Teatro Doglio – doppio spettacolo alle ore 15:30 e 18:00.
- Il Teatro Lirico di Cagliari celebra il “World Opera Day 2025”, il 25 ottobre, alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy.
- Teatro Doglio annuncia due nuovi imperdibili show per il 2025: arrivano i Blood Brothers e i Floyd Experience con Stef Burns.











Comments are closed.