Cagliari, 28 Ott 2021 - Erano due acerrimi nemici per i modi personali di interpretare la musica, ma le note di Antonio Vivaldi (1678-1741) e Benedetto Marcello (1686-1739) saliranno sul palco della seconda data del “Festival Musica d'Autunno”. Domenica 31 Ottobre, con inizio alle 20.00. Nella Chiesa Gotico-Catalana del Santo Sepolcro, in Piazza San Sepolcro a Cagliari, verranno rappresentate alcune opere emblematiche di due compositori così agli antipodi nella scrittura musicale ma entrambi riconosciuti come fra i più rilevanti esponenti dello stile melodico italiano.
L'Orchestra Cameristica Giovanile Kadossene, diretta dal Maestro Giacomo Medas, assieme al Controtenore Ettore Agati interpreteranno due fra le sinfonie cosiddette “minori” del celebre compositore delle “Quattro Stagioni”.
Verrà eseguito infatti lo “Stabat Mater RV 621” in Fa minore, inno sacro composto da Vivaldi nel 1712, per essere eseguito come parte della Festa dei Sette Dolori di Maria Vergine a Brescia, e il “Nisi Dominus RV 608”, cantata sacra del XVIII secolo, sul tema della fede e del mistero cristiano.
La musica di Benedetto Marcello sarà invece di scena con il “Concerto in Re Minore” per Oboe e Orchestra, con Laura Piras allo strumento solista. La particolarità è che – oltre ad essere stato un grande compositore assieme al fratello Alessandro – fu il più acerrimo nemico di Antonio Vivaldi, che giudicava compositore volgare, modaiolo e che accusava addirittura di non saper mettere il basso (accusa pesantissima per un compositore come Vivaldi). Benedetto Marcello infatti avversava in toto il nuovo stile che vedeva una semplificazione dello stile melodico armonico per un esigenza di comunicatività al pubblico.
Organizzato dall'Associazione Incontri Musicali, e in rispetto alle norme per prevenire il contagio del Covid-19, per assistere agli spettacoli del Festival sarà necessario prenotare al 351/8113531 ed essere in possesso obbligatoriamente del Green Pass. Com
Comments are closed.