Press "Enter" to skip to content

Teatro Lirico di Cagliari – Nikolas Nägele debutta a Cagliari, il 22-23 ottobre, dirigendo la monumentale Quarta Sinfonia “Romantica” di Anton Bruckner per “Autunno in musica 2021”.

Cagliari, 19 Ott 201 - Venerdì 22 ottobre alle 20.30 e sabato 23 ottobre alle 19 è in programma il quarto appuntamento di “Autunno in musica 2021”, l’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari dei mesi di ottobre, novembre e dicembre che sostituisce gli spettacoli programmati della Stagione concertistica e della Stagione lirica e di balletto che sono stati tutti modificati per l’ormai nota emergenza sanitaria da Covid-19.

Si tratta di un raffinato, insolito e veramente imperdibile concerto sinfonico che propone all’ascolto del pubblico una grandiosa e monumentale pagina musicale che prevede la partecipazione, sul podio del Teatro Lirico di Cagliari, del giovane tedesco Nikolas Nägele (classe 1987) anche lui al suo atteso debutto a Cagliari alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico.

Il programma musicale prevede l’esecuzione della Quarta Sinfonia in Mi bemolle maggiore “Romantica” WAB 104 di Anton Bruckner.

Anton Bruckner (Ansfelden, 1824 - Vienna, 1896) scrive la Quarta Sinfonia nel 1874 (anche se la revisiona diverse volte fino al 1888) e, insieme alla Settima e all’Ottava, resta una delle sue più celebri. La personale visione della natura da parte dell’autore, impregna l’intera Sinfonia che si discosta però dalla celebre Pastorale di Beethoven, alla quale viene spesso accostata, per il particolare carattere appunto romantico (come lo stesso Bruckner la definisce), tendente ad una silenziosa e solitaria contemplazione del mondo.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 65 minuti circa e non prevede l’intervallo.

Da questo concerto sinfonico il Teatro Lirico di Cagliari riapre totalmente al pubblico la sua sala e i suoi foyer (sebbene ancora parzialmente dal momento che, per il ripristino delle prime nove file di platea, dopo lo smontaggio della pedana lignea che ospitava il complesso orchestrale, è necessario ancora qualche giorno di lavoro) e assicura un pieno ritorno alla normalità, anche se, ovviamente, ci si dovrà continuare ad attenere scrupolosamente alle norme igienico-sanitarie che prevedono il controllo della temperatura e l’igienizzazione obbligatoria delle mani all’ingresso in sala, l’uso obbligatorio della mascherina (anche durante gli spettacoli, una volta raggiunto il proprio posto) e l’inevitabile distanziamento interpersonale (soprattutto durante gli intervalli, sia in sala che nei foyer).

“Autunno in musica 2021” propone 30 serate di spettacolo (fino al 23 dicembre), suddivise in 3 concerti sinfonico-corali e 2 concerti sinfonici (tutti replicati il giorno successivo), 1 popolarissimo balletto (7 recite) e 2 opere liriche (7 recite), titoli inconsueti ma certamente graditi che vengono eseguite in due nuovi allestimenti del Teatro Lirico di Cagliari.

Come noto, l’accesso in teatro è consentito esclusivamente agli spettatori muniti di certificazione verde (Green Pass), fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di un’idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare.

Per consentire di svolgere i servizi di verifica in tempo utile per l’inizio dello spettacolo, il pubblico potrà presentarsi all’ingresso con un congruo anticipo (l’apertura è prevista a partire da 60 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).

Da lunedì 18 ottobre la Biglietteria del Teatro Lirico riapre alla vendita dei biglietti, per tutti gli spettacoli di Autunno in musica 2021, per l’intera pianta del teatro (platea, I loggia, II loggia) ed è a disposizione del pubblico per eventuali cambi di posto già acquistati nello stesso o in un altro settore del teatro. Il servizio di vendita di biglietti è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.com.

Prezzi biglietti: opere platea € 70 (intero)/€ 35 (abbonati, disabili e under 30), I loggia € 50 (intero)/€ 25 (abbonati, disabili e under 30), II loggia € 40 (intero)/€ 20 (abbonati, disabili e under 30); concerti platea € 60 (intero)/€ 30 (abbonati, disabili e under 30), I loggia € 40 (intero)/€ 20 (abbonati, disabili e under 30), II loggia € 30 (intero)/€ 15 (abbonati, disabili e under 30).

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 - Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e nelle due ore precedenti l’inizio dello spettacolo. Com

Comments are closed.