Cagliari, 6 Ott 2021 - Un successo oltre le aspettative, che testimonia l'interesse per la Sardegna e per il suo straordinario patrimonio storico, culturale e archeologico. L'assessore al Turismo Gianni Chessa commenta con soddisfazione il bilancio più che positivo della mostra “Sardegna isola Megalitica”, che si è chiusa domenica 3 ottobre a Berlino al Neues Museum. Il Museo ha rivolto un ringraziamento alla Regione Sarda, in particolare all’Assessorato al Turismo e a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa esposizione. Per oltre 90 giorni cittadini e turisti muniti di green pass hanno potuto scoprire le bellezze e i segreti della civiltà Megalitica della Sardegna. Si è raggiunto un numero di visitatori straordinario, che ha superato le 96.000 presenze, sottolinea l'Assessore Chessa. Grande apprezzamento dei visitatori per il catalogo presente in inglese e tedesco, che ha permesso di approfondire la conoscenza della nostra civiltà protagonista al centro del Mediterraneo. Matthias Wemhoff, direttore del Neues Museum, ha espresso la sua piena soddisfazione per la collaborazione e il lavoro di ricerca comune. Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva espresso il suo apprezzamento, conferendo una medaglia alla Mostra Internazionale itinerante, che da Berlino si sposterà ora a San Pietroburgo, ove alla fine di Ottobre troverà la sua riapertura nel più grande Museo del Mondo: l’Ermitage. In seguito raggiungerà Salonicco, per concludere il suo viaggio a Napoli, prima del ritorno in Sardegna.

“Sardegna isola megalitica”, l’assessore Gianni Chessa: successo straordinario a Berlino, oltre 96 mila visitatori. Prossima tappa San Pietroburgo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato un cagliaritano di 42 anni dagli agenti della Squadra Volanti per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- Esplosione a distributore Gpl di Roma: 50 feriti (due gravi) e ora è l’aria a preoccupare. Cosa è successo.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.
Comments are closed.